Nella mia esperienza, una delle chiavi dello sviluppo personale e, in definitiva, dell’ auto-conoscenza, è osservare come funziona la tua mente con l’auto osservazione, cosa sente il tuo cuore e cosa fa il tuo corpo. Questa facoltà auto-osservativa è essenziale per gestire la personalità e la nostra reattività personale.
Proprio come l’esercizio fisico è importante per il nostro benessere, una regolare pratica di auto osservazione è benefica per il nostro benessere mentale.
La respirazione e il centrarsi sono componenti dell’osservazione di sé perché possono aiutare a dirigere l’attenzione verso l’interno e calmare la mente.
Mentre poniamo l’attenzione sul respiro, inspirando ed espirando lentamente, il nostro stato mentale diventa più ricettivo. Il respiro è una forza neutrale senza un proprio programma.
Man mano che il respiro si approfondisce, ci sentiamo più a terra e il cuore si apre per essere più ricettivi a noi stessi e agli altri. È importante tornare dolcemente al respiro quando notiamo che abbiamo prestato attenzione ad alcuni pensieri, sensazioni o emozioni.
Attenzione e auto osservazione cosciente
È attraverso la constatazione di dove va la nostra attenzione che diventiamo consapevoli dei modelli e delle preoccupazioni abituali. Dove l’attenzione fa fluire l’energia. Diventando più consapevoli dei nostri modi abituali di pensare, sentire e comportarsi, siamo in grado di dirigere meglio la nostra attenzione e fare scelte consapevoli e consapevoli rispetto alle reazioni istintive.
L‘auto osservazione richiede pratica e presenza; genera anche compassione per noi e gli altri attraverso il non giudizio. Quando siamo “identificati” con i nostri modi abituali di pensare, sentire e comportarci, non siamo in grado di essere consapevoli e auto-osservanti perché pensiamo che siamo “sono” i pensieri che fluttuano nel cielo delle nostre menti. Questo processo di “attaccamento” ci lega e causa sofferenza.
Attraverso la compassione siamo meno propensi a giudicare noi stessi e gli altri, creando così un panorama interiore più aperto ed espansivo dal quale possiamo essere impegnati nel mondo ma non totalmente da esso a causa della facoltà di osservare se stessi. Monitorare la nostra vita di pensiero migliora la nostra esperienza della realtà.
In sostanza, quando pratichiamo l’auto osservazione, stiamo diventando più consapevoli del “pensatore” dietro il pensiero.
Chi sono ?
Esiste un paradigma che pone un flusso: coscienza, consapevolezza, accettazione, cambiamento, crescita. La coscienza è alla base di tutto ciò che è; la consapevolezza implica il “testimone” o l’osservatore; l’accettazione abbraccia la non resistenza e il non giudizio; il cambiamento connota la scelta consapevole; e la crescita è un risultato o un sottoprodotto dei passi precedenti.
Pratiche di quarta via: auto osservazione

ACCEDI ALLA VERSIONE MIGLIORE DI TE
Iscriviti e scarica l'anteprima di IO Ci Sono la guida che ti insegna a usare la presenza mentale per manifestare la vita che vuoi
INSERISCI SOTTO IL TUO NOME E LA TUA EMAIL..E VAI AL DOWNLOAD!
Grazie della tua iscrizione! Verifica nella tua email e conferma il messaggio di verifica!
Attenzione divisa
ll lavoro inizia con la divisione dell’attenzione. Se non hai avuto esperienza in questa pratica, prova quanto segue: Mentre sei consapevole della tua esperienza esterna, diventa contemporaneamente consapevole del tuo stato interiore. Questa consapevolezza interiore è l’inizio dell’osservazione di sé. L’autoosservazione è lo sforzo fondamentale in questo processo, il suo valore non può essere sopravvalutato e tutto lo sviluppo procede da quel punto. Devi intenzionalmente rivolgere una parte della tua attenzione verso l’interno per osservarti.
È essenziale non giudicare o criticare ciò che si osserva in se stessi. Queste emozioni distorcono ciò che si osserva e inibiscono il progresso. Cerca di dissociarsi dal tuo pensiero che giustifica e concettualizza e osserva obiettivamente il sentimento. Continua a rintracciare per trovare la fonte di questa spiacevole esperienza. L’osservazione continua di te ti darà conoscenza, comprensione e possibilità di distacco e liberazione da questo stato ricorrente in te.Come hai osservato, l’angoscia diminuì quando fu osservata. “LA cosa
“.
Tutto il lavoro sbagliato perde forza quando è visto attraverso l’auto osservazione. Usa il riconoscimento di questa spiacevole esperienza come “fattore che ti ricorda” e terza forza per non identificarti. Quindi stai utilizzando il problema per risolvere il problema.Quello che stai incontrando è l’immaginazione negativa.
Questa è una grande interferenza con il processo di auto-sviluppo e ci prosciuga di una grande quantità di energia. Come hai notato, scopriamo molto spesso che gli eventi si rivelano molto diversi da come la nostra immaginazione ci ha portato a credere. L’immaginazione negativa è un tipo classico di sofferenza inutile che il Lavoro insegna a liberarsi senza pietà.L’ immaginazione negativa non solo ruba la forza, è un completo spreco di attenzione, energia e tempo. Mezz’ora di immaginazione negativa si traduce in una mezz’ora persa della tua vita.Hai anche osservato come anche una piccola quantità di attenzione alla fine “dissipa” l’immaginazione.
Il potere dell’attenzione.
Questo rivela il potere dell’attenzione, qualcosa che diamo per scontato ma che è destinato a essere usato come uno strumento primario per la nostra evoluzione cosciente.
La luce dell’osservazione dissolverà davvero la presa dell’identificazione e dell’immaginazione. Ma non essere soddisfatto di lasciare che le tue immaginazioni semplicemente si dissipino. Scegli di usarli come carburante per la trasformazione.
Se la consapevolezza dell’immaginazione negativa può innescare la pratica della separazione interiore, ti darà una nuova forza per raggiungere la coscienza superiore nel momento.
Prima di perseguire il ricordo di sé, devi sviluppare l’abilità dell’autoosservazione. C’è una grande differenza tra l’auto osservazione e il ricordo di sé.
Quest’ultimo è il risultato di uno stadio di crescita nel lavoro e non può essere forzato. La base del Lavoro è l’auto osservazione, non il ricordo di se stessi. Questo è l’unico modo per progredire nel Lavoro, in particolare attraverso questo sforzo persistente di vedere ciò che sei e perché funzioni come fai tu.
Non puoi arrivare al ricordo di se stessi senza passare per il sentiero dell’osservazione di te stesso eccetto per rare circostanze che non puoi controllare.
Devi creare qualcosa in te stesso attraverso la pratica del Lavoro (cioè l’autoosservazione) che è capace di sperimentare il ricordo di sé, che può generare le condizioni psicologiche per quell’esperienza.
C’è davvero una differenza tra pensare al ricordo di sé e sperimentarlo.
Il sinonimo di questo termine è il “terzo stato di coscienza” e ci pone temporaneamente in uno stato superiore inconfondibile (per coloro che stanno diventando sensibili a tali cose).
Come sapete dai libri di lavoro, non è un’esperienza non familiare nelle nostre vite – momenti di intensa gratitudine, gioia, pace, intuizione, ecc. – ma è anche caratterizzata dal senso che l’esperienza è un “dono” o ” momento di grazia “piuttosto che il risultato diretto dei nostri sforzi.
Paradossalmente, dobbiamo fare gli sforzi implacabili che sono possibili per “liberare il terreno” per esperienze più frequenti e durature di auto-memoria.
Quindi affronta il possibile e il semplice. Osserva i tuoi stati interiori e separali da loro per iniziare a liberarti dall’identificazione. Finché non c’è separazione interiore e rimaniamo macchine di risposta agli stimoli, siamo impotenti e imprigionati nei nostri meccanismi. Ricorda che l’auto osservazione deve essere sempre non critica. Non sei quello che osservi.
Per farlo correttamente, una parte della tua attenzione è focalizzata sulle circostanze esterne e l’altra parte è rivolta verso l’interno – per osservare i tuoi stati e le reazioni interne.
Ti vedi interagire nel mondo come potrebbe fare un osservatore obiettivo. E i tuoi stati interiori che cambiano. Nota le contraddizioni Con la tua attenzione divisa, osserva te stesso, non qualcos’altro.
Nell’osservazione di te stesso, sei testimone silenzioso dell’attività in te che ti rivela la tua natura di stimolo-risposta, distorsioni della personalità, squilibrio dei centri e porta a sapere su cosa devi lavorare.
La tenuta di un diario non è necessaria e può portare a una relazione formativa con questi sforzi. L’auto osservazione deve essere libera e spontanea. Le tue osservazioni porteranno a un catalogo di approfondimenti su te stesso che ti fornirà quindi un’immagine più vera di ciò con cui devi lavorare. Un diario potrebbe aiutare a tenere traccia di queste percezioni. Ma il cuore dello sforzo è nella liberazione dalla prigione del sonno.
Tenere un diario può creare uno “spazio” in cui ti concentri temporaneamente sugli sforzi del Lavoro e rimuovi dal problema dell’identificazione quotidiana.
Ma lo stesso potrebbe essere realizzato nella meditazione silenziosa, nella lettura intenzionale e in altre forme di rimozione da “un’influenza”.
Mantenere gli sforzi più intensi e profondi del lavoro.
Stai confondendo il ricordo di se stessi con l’auto osservazione. il ricordo di sé è uno stato di mente superiore non contaminato da qualcosa di negativo.
Ciò che sei stato in grado di “osservare” nei tuoi sforzi di auto-memoria è l’artificio della falsa personalità. Una volta che la falsa personalità è stata osservata, cessa di funzionare senza problemi o del tutto. A volte siamo lasciati senza le facoltà di interagire con il mondo. Questo stato fa parte dell’evoluzione del Lavoro e può sembrare “vertigine psicologica”, ma è temporaneo.
Praticare l’autoosservazione in modo acritico. Non identificarti con ciò che osservi.
Cerca di separarti psicologicamente da tutti i pensieri, stati e sentimenti negativi. Rilascia ansia, lascia che la personalità sia passiva e osserva, osserva, osserva.
Non c’è dubbio che l’onesta autoosservazione fa male. È doloroso vedere in modo più oggettivo l’artificio, l’immaturità, l’egoismo, l’assurdità e le tendenze incontrollate del proprio comportamento. La maggior parte delle persone farà di tutto per evitare di vedere se stessi per quello che sono o sono diventati.
Questo è il motivo per cui questo Lavoro non è popolare, non venderà mai bene accanto agli insegnamenti di benessere nella categoria New Age e causerà sconvolgimenti in coloro che lo incontreranno.
Raggiungere semplicemente il punto di vedere noi stessi come gli altri ci vedono richiede un livello di dedizione a questo Lavoro che può sopportare la sofferenza necessaria e severa.
Questo lavoro non è per il pusillanime, il cercatore dilettante, il raccoglitore di informazioni eclettiche. Può essere devastante e brutale quando ti trovi faccia a faccia con le realizzazioni su di te. Ma poi diventa profondamente liberatorio e stimolante.
È vero che abbiamo bisogno di essere “spietati” con noi stessi nel vedere le cose per quello che sono (vale a dire, reazioni interne, atteggiamenti, stati).
Ma questa misteriosa pratica di autoosservazione riguarda la creazione di una nuova qualità di consapevolezza dentro di te e la liberazione del terreno per un nuovo senso di identità. In definitiva, conduce a uno sviluppo dell’essere caratterizzato da una grande compassione, anche per gli aspetti meccanici e caotici di te stesso.
Una maggiore consapevolezza permette di vedere l’immagine imparziale e più ampia e questo può solo portare a una comprensione che non condanna.
Non devi prendere te stesso come sei (identificato con la meccanica della personalità) in quel “luogo” da cui viene fatto l’osservazione. Questa è la ragione per la costante enfasi sull’auto osservazione “acritica”.
Queste parole non trasmettono ciò che è in gioco: sei in procinto di riscoprire te stesso e per fare questo devi versare la vecchia pelle che è stata l’unica sensazione di sé che hai conosciuto (tranne che per rare occhiate e primi ricordi di essenze).
Il vecchio sé, quindi, non deve essere ciò che sta facendo l’osservazione.
Altrimenti sei perso in un labirinto che conduce a vicoli ciechi. Si sta creando qualcosa di nuovo – un’attenzione diretta che è purificata dai filtri, dalle illusioni, dagli atteggiamenti che prendiamo come nostra identità.
Questo delicato sviluppo è un processo di nascita. Il discernimento è davvero una parola chiave qui – rilevare qualità diverse e “sapori” di energie. Riconoscere ciò che è tossico e ciò che è di un ordine superiore.
Lo sforzo di autoosservazione non solo ti dà nuove informazioni, rivela modi di vedere che prima erano sconosciuti, ma soprattutto apre la strada a un nuovo, più profondo, Sé per nascere.
Questa vigilanza o vigilanza – purché rimanga indipendente da caratteristiche, stati d’animo, ecc. – genererà un recupero della tua natura essenziale che è sepolta sotto la personalità acquisita. Inoltre, porterà alla presenza cosciente della tua natura spirituale.
Finché prendi con te la marziale rialzista nello spazio di osservazione, non riuscirai mai a controllarlo o trasformarlo.
Quindi questo è un imperativo: non giudicare quello che vedi, basta vederlo. Più lo vedi, più vorresti cambiarlo e maggiori saranno le opportunità per farlo.
Ricorda che questo non è il modo di abnegare, ma di capire.
Come sapete, la comprensione è definita nel Lavoro come il risultato della conoscenza e dell’essere. L’autoosservazione ti dà la conoscenza su come creare l’essere.
Prima di tutto, c’è qualcosa da imparare sulla negatività e il suo potere su di noi che puoi verificare nella tua recente esperienza.
Non importa quante volte ti trovi nel sonno, solo che lo riconosci. L’esercizio principale è l’auto osservazione acritica. Dimentica la trasformazione. L’auto osservazione è il tuo obiettivo. Riempi il tuo ambiente e il tuo programma con i fattori che ti ricordano per osservarti.
I tuoi ripetuti sforzi di autoosservazione costruiranno una memoria di Lavoro che a sua volta ti ricorderà di fare il Lavoro.
Tutto ciò che chiunque può fare per un tempo molto lungo è praticare l’auto osservazione. Osservare la negatività è uno dei modi più istruttivi per comprendere se stessi e la natura del sonno. Puoi usare la sensazione di negatività per ricordarti di osservare: come sei negativo?
Qual è la fonte della tua negatività? Rabbia, dolore, paura? Pratica di osservare la tua negatività e separa alcuni osservando gli io da essa. Non identificarti con esso, diventa passivo ad esso. Se continua a verificarsi, fallo ma cerca di non dargli la tua attenzione.
OSSERVAZIONI SULL’AUTO-MEMORIA E SERVO-MECCANISMO
Abbiamo notato che diverse persone in questo gruppo stanno facendo l’errore fondamentale di provare a praticare il ricordo di sé invece di praticare l’auto osservazione. Il ricordo di sé è uno stato raro di coscienza superiore in cui uno è indifferenziato dalla Creazione e del tutto unico.
Succede solo in rari momenti e raramente quando lo stiamo attivamente cercando. Viene a noi con un senso di individualità, serenità, accettazione e compassione.
I migliori sforzi che possiamo compiere per raggiungere questo stato sono quelli che “liberano il terreno”, cioè rimuovono ciò che inibisce la ricettività e l’accessibilità di quello stato. La base per raggiungere questo obiettivo è l’auto osservazione.
L’autoosservazione è il principale esercizio psico-trasformazionale che ci è stato dato nel Lavoro.
Tutti i progressi nel lavoro dipendono da un’autoosservazione diligente, acritica e a lungo termine. È solo attraverso la pratica esperienziale di questa idea che si può ottenere la conoscenza e la comprensione necessarie per la crescita e il cambiamento.
È possibile attraverso l’autoosservazione per ottenere finalmente il controllo sui tuoi meccanici, per essere liberato da sofferenze inutili, per trovare la personalità autentica, essere capace di essere intenzionale nelle tue azioni e formare un corpo di Lavoro I che hanno una prospettiva di Lavoro permanente in tu.
Questo lavoro riguarda la purificazione interna personale. Tutta la conoscenza trasformante nell’Insegnamento è mirata a questo obiettivo di purificare il centro emotivo. L’autoosservazione è necessaria per far risplendere la luce della coscienza nell’oscuro inconscio della nostra stessa psicologia.
Sentiamo da alcuni di voi la “vertigine psicologica” che accompagna questo processo che inizia con la decostruzione della nostra falsa personalità.
Questa vertigine viene espressa in un senso di panico, una sensazione di vuoto, un sentimento di paura o ansia o, talvolta, la sensazione di essere una frode. Ia strategia migliore per affrontarlo è provare a praticare la separazione interiore in relazione a quei sentimenti e rendersi conto che questa è una risposta naturale e temporanea nel processo del Lavoro. Il sistema per eliminare quell’esperienza negativa è costruire qualcosa di reale internamente che agirà consapevolmente nel mondo. Il modo di costruirlo in se stessi inizia e fa affidamento sull’osservazione di sé.
Quando la mente è piena del balbettio costante della considerazione interiore e il cuore è motivato dall’interesse personale della considerazione interiore, il potenziale di ricettività verso uno stato superiore viene perso.
Questo è il motivo per cui tutto il lavoro pratico è focalizzato sul cambiamento di sé o sull’auto-trascendenza. La possibilità di un’evoluzione intenzionale, psicologica auto-generata risiede in questo processo di purificazione. Il mezzo è l’auto osservazione.
Per quanto riguarda la tua dichiarazione su “arrendersi alla mia volontà”: praticare l’esercizio dell’autoosservazione non equivale a cedere la tua volontà. L’auto osservazione è l’unica fonte di informazioni che ti informerà su ciò che devi arrendere e su ciò che devi tenere. Quindi lascia la resa della tua volontà per autoosservazione.
Semplicemente osservati in modo non critico e soprattutto osserva la negatività.
L’autoosservazione è uno sforzo in cui si osserva la macchina nel suo complesso. Dividere l’attenzione è per lo scopo dell’autoosservazione. Una parte della tua attenzione è diretta all’osservazione acritica di te stesso nella vita. Un’altra parte della tua attenzione non è coinvolta nel flusso esterno degli eventi.
Vedere la propria condizione psicologica interna.
Lo scopo qui è quello di vedere le origini e le motivazioni psicologiche per le nostre azioni nel mondo. Dobbiamo iniziare vedendo in noi stessi ciò che il Lavoro ci dice di osservare.
Dobbiamo fare molte osservazioni per un lungo periodo di tempo prima che possiamo persino cominciare a farsi un’idea di ciò su cui dobbiamo lavorare. Ricorda che lo scopo del Lavoro è la trasformazione psicologica.
Il Ricordo di Sé non è un esercizio. È uno stato. A volte uno inaspettatamente trova lo stato del Ricordo di Sé come risultato dell’autoosservazione e della separazione interiore.
A volte questo accade quando osservi te stesso e vedi che le tue manifestazioni esteriori sono tutte guidate da una falsa personalità e hai un momento di non sapere cosa sei oltre a quella personalità artificiale. Un senso di serenità e di sé indefinito può essere sperimentato in quel momento. Potresti incontrare qualcosa di più autentico di quello che stai osservando.
La reale attenzione divisa richiede uno sforzo intenzionale per lo scopo specifico dell’auto osservazione.
Cercare di praticare il ricordo di sé mentre guardi un oggetto esterno è un gioco mentale senza senso. Per ricordare se stessi, è necessario prima osservare se stessi e creare un sé reale abbastanza per sapere cosa ricordare. Pertanto, per ricordare se stessi, devi prima osservare.
La consapevolezza che è intenzionalmente separata per praticare l’autoosservazione non è pensata. Non è intellettuale, anche se è “vedere intelligente”.
Se stai pensando all’esercizio, sappi che ci sono questi io che circolano dentro di te.
Il Lavoro che ho dentro di te deve “fondersi” in una vera opera del Lavoro, che diventa quindi una questione di coscienza piuttosto che un semplice processo di pensiero. L’attenzione posta sulla tua reazione a qualcosa, e informata dalla conoscenza del Lavoro, porta a una vera osservazione di sé. Questo “luogo” di consapevolezza deve essere in grado di riconoscere ciò che sta accadendo e sapere di cosa si tratta: “Questo è un esame interiore“, “questa è vanità“, “questa è paura”.
Questa è una pratica che si evolve nel tempo, anche se le scoperte possono aver luogo all’improvviso e dare un senso completamente nuovo di ciò che questo lavoro riguarda. Comincia con la cattura delle cose con il senno di poi, come hai detto, cioè ripensando a un incidente e non gradendo la tua reazione. Con lo sforzo e l’impegno applicati, il ritardo si sposterà al momento in cui si verificherà. È la tua antipatia per il tuo comportamento che ti costringerà a fare più sforzi. Un giorno o in un momento, sarai in grado di scegliere piuttosto che vedere semplicemente cosa sta succedendo in te.
Ma prima devi acquisire conoscenza e numerose occasioni di auto osservazione.
Chiedete se si può “migliorare nel riconoscere e nominare ciò che si osserva ..?” La risposta è sicuramente sì. Questo è lo scopo stesso di essere su questa strada. I risultati si manifestano. Le verifiche confermano il valore degli sforzi. Infatti, più apprezzi ciò che guadagni da queste idee e dalla loro applicazione, più fai sforzi e più ricevi.
Chiedete “è sempre di gusto?” La conoscenza accumulata con la guida del Lavoro e delle persone esperte in queste materie, porta ad un potere di discernimento in relazione agli stati e alle energie. Una cosa è riconoscere l’evidente manifestazione della negatività. È un altro a scoprire il “sapore” o il “gusto” sottile
Prima viene la conoscenza, sapendo cosa cercare. Poi arriva la ricerca e l’accumulo di informazioni su di te. Allora può nascere l’inizio di una nuova volontà e possono essere fatte delle scelte che portano a una nuova qualità dell’esistenza. Allora la coscienza superiore può mettere radici nei momenti della tua vita.
Cerca di dissociarsi con la tua giustificazione e osserva il sentimento oggettivamente.
Continua a rintracciare per trovare la fonte di questa spiacevole esperienza. L’osservazione continua di te ti darà conoscenza, comprensione e possibilità di distacco e liberazione da questo stato ricorrente in te.
Come hai osservato, l’angoscia diminuì quando fu osservato “it”. Tutto il lavoro sbagliato perde forza quando è visto attraverso l’auto osservazione. Usa il riconoscimento di questa spiacevole esperienza come “fattore che ti ricorda” e terza forza per non identificarti.
Quindi stai utilizzando il problema per risolvere il problema.
Potresti voler sperimentare una “pratica di pulizia” per aiutarti a liberarti da questo lavoro sbagliato. La semplice meditazione può infondere in voi una pace organica che renderà molte cose più chiare.
Auto osservazione e consapevolezza
L’auto osservazione stabilisce un punto di consapevolezza che non viene perso o ipnotizzato dalle solite identificazioni. Non è niente.
È l’inizio di una nuova presenza. La sua prospettiva non giudicante non fornisce semplicemente informazioni meno pregiudizievoli e distorte su come funzioniamo, ma “mimica” una caratteristica di un altro stato di coscienza.
Questo punto di consapevolezza in cui avviene l’autoosservazione è nutrito e rafforzato dagli io che sono dentro di noi e che arrivano a valutare le idee del Lavoro quando vengono applicate e portano frutto. Per esempio, un io dell’intelletto che comprende l’idea della scala e della relatività può diventare un fattore scatenante sia per ricordare di praticare l’auto osservazione e per espandere l’ampiezza della consapevolezza osservativa per includere questo frammento di conoscenza quando vede i nostri meccanismi interiori.
“Una nuova persona costruita da zero” non è il risultato. La nostra natura essenziale, il nostro sé superiore, esiste già.
Devono essere insepolti da sotto le macerie di illusioni e immagini fuorvianti di noi stessi che si sono accumulate nel corso degli anni. Stiamo cercando di recuperare qualcosa di stranamente familiare. La maggior parte del nostro lavoro consiste nel rimuovere l’artificiale.
Questo luogo di osservazione diventa il catalizzatore della riscoperta dell’essenza mentre “scioglie” la copertura della falsa personalità attraverso l’attenzione informata dalla conoscenza.
Nel fare il lavoro, comincio
ando dall’osservazione di se stessi, a poco a poco disimpegniamo quegli io tirannici. Creiamo in noi stessi un luogo di conoscenza, prospettiva e empowerment da cui possiamo agire intenzionalmente.
Quando io, egocentrico, perdo il potere sotto l’effetto del Lavoro (attraverso la forza dell’autoosservazione), cessiamo di avere così tanti requisiti del mondo. Diventiamo liberi dal bisogno costante di ciò che non abbiamo o siamo costantemente insoddisfatti di ciò che abbiamo. Riconosciamo che i nostri atteggiamenti e opinioni sono relativi e le nostre simpatie e antipatie sono irrilevanti per la realtà. Quindi è essenziale vedersi obiettivamente o non si riconoscerà su cosa è necessario lavorare. Ricorda che questo Lavoro è psicologico e interiore, richiede uno sforzo reale e continuo.
Quando si inizia la pratica sincera dell’autoosservazione, i “momenti di osservazione” sono tutto ciò che è possibile per un tempo molto lungo. Ogni tuo sforzo aumenta la forza della persona che “sa che non sono presente”.
La ragione per cui l’auto osservazione deve essere spontanea è perché puoi farlo solo quando ti capita, in qualsiasi momento e in qualsiasi circostanza. Osservando ti darò maggiori informazioni se non è ingombrato dal programma o dall’ingranaggio.
L’autoosservazione deve essere integrata nei momenti della tua vita in modo tale che diventi naturale (sebbene intenzionale e consapevole) come respirare. Di conseguenza, deve essere spontaneo.
Sembra che tu abbia un malinteso su ciò a cui è rivolta l’autoosservazione. Ciò che menzioni qui sembra un’espansione della coscienza, mentre l’auto osservazione è una direzione della coscienza rivolta verso l’interno della propria psicologia e verso l’esterno del mondo e delle proprie manifestazioni.
Se osservi quale piede metti fuori dal letto la mattina, ecc., Quale crescita nella comprensione serve?
Quello che devi osservare è lo stato in cui ti trovi – Sei confuso? Sei ansioso? Sei nell’immaginazione negativa? Stai considerando interiore? Sei critico nei confronti di ciò che osservi?
Ti accorgi di quando sei insincero? Ti vedi mentire, fingere di sapere, preoccuparti, capire, essere comprensivo, ecc.?
Puoi sentire l’identificazione quando ci sei dentro? Vedi cambiare l’io? Contraddizioni tra gli io?
Vedi la vanità?
Il bisogno di avere ragione? Insistere per avere la tua strada? Essere deluso dal fatto che non hai quello che vuoi? Ti accorgi di quanto il tuo comportamento si basa su ciò che ti piace o non ti piace?
Il punto di tutta questa osservazione è costruire Real I che non sia contaminato da nessuno dei lavori sbagliati menzionati sopra.
Occorrono sforzi intenzionali, desiderio reale di cambiamento, disponibilità a vedere se stessi onestamente e tempo. Questo Lavoro è un processo che inizia con il primo io dell’autoosservazione e può crescere fino al punto in cui vi è una presenza permanente nella propria psicologia, una fonte di comprensione formata dal Lavoro, dalla conoscenza e dall’esperienza.
Dici che dimentichi costantemente e chiedi se è solo questione di volontà. Si tratta di costruire volontà. Se hai uno scopo di osservare te stesso, il tuo obiettivo ha forza: usalo. Riempi la tua vita e il tuo programma con i fattori che ti ricordano, ad esempio: metti l’orologio da polso sul polso opposto per ricordarti di osservare ogni volta che guardi il polso sbagliato. Metti note su specchi e frigoriferi, modifica i modelli di attività per metterti fuori gioco dalle tue abitudini.
Il desiderio di cambiamento e la valutazione di questo Lavoro forniscono la vera forza per ricordare di osservare te stesso.
[STUDENTE: anch’io sento che dovrebbe esserci una specie di flagellazione generale. Questo si ottiene riconoscendo i piccoli bastardi per nome? O meglio osservando gli altri “Io” del Lavoro, quando arrivano, e creando un posto d’onore per loro nel mio cuore. Dopotutto, questi sono gli “io” che hanno la promessa di coalizzarsi in qualcosa di reale, o almeno più reale.]
Purificare il centro emotivo, “purificare il calice”, è lo scopo del Lavoro e dei suoi risultati. Ciò è ottenuto da sforzi diligenti e umili per vedere e staccare da ciò che è falso, negativo ed egoista in noi stessi. “Vedere i piccoli bastardi” è l’atteggiamento emotivo sbagliato nell’osservazione di sé.
Il discernimento tra gli Io (quelli con la conoscenza del Lavoro e quelli senza) è ovviamente critico. È qui che inizia la capacità di fare delle scelte.
[STUDENTE: È possibile sentirsi piuttosto male per “I” perché gli “Io” negativi stanno eseguendo molti dipartimenti del pezzo di ficcanaso conosciuto come Me stesso.]
Nella pratica dell’autoosservazione, il disprezzo di sé è difficile da evitare. Tuttavia, essendo un’emozione negativa, è necessario evitarlo per crescere correttamente nel Lavoro: osservare in modo acritico è così importante in questo processo perché è attraverso il distacco (non identificazione) che siamo liberati. di energia e lavoro sbagliato del centro emotivo per detestare ciò che è solo le manifestazioni della personalità acquisita.
L’auto osservazione oggettiva porta all’autorealizzazione.
Questa è la via per la coscienza.
Tutti entrano nel Lavoro con la loro personalità, qualunque sia il tipo, in pieno vigore. È una condizione in cui vive l’umanità. Il lavoro di autoosservazione, che è fondamentale nel processo, richiede uno sforzo intenzionale. Incluso in questa intenzionalità è la pratica di essere acritici su ciò che si osserva. Se osservi che rispondo odiando ciò che vede, allora è lì che rimarrai bloccato, in una guerra costante tra l’osservatore e l’osservato.
L’intero punto dell’auto osservazione è di dare una visione oggettiva di ciò che si è veramente. Senza obiettività, non vedrai nulla. Continua a osservare I passivo.
Questo sforzo fa parte dello sforzo di osservare.
Quando hai lo spazio psicologico che richiede l’oggettività, hai una presa sulla separazione interiore. Quindi puoi osservare la personalità in tutte le sue manifestazioni senza impazzire. Questo tipo di autoosservazione, dopo un lungo periodo di tempo, ti mostrerà molto di te stesso.
Lo scopo del lavoro è trasformare il comportamento acquisito e automatico in azione illuminata, intenzionale. In questo processo, l’ego (falsa personalità) costituito solo dall’interesse personale, deve essere rimosso gradualmente con un sé più evoluto.
Purificare il centro emotivo, purificare la psicologia dell’interesse personale, è la sostanza dell’Opera.
Suggeriamo a tutti “nel lavoro” di riflettere sulle loro motivazioni per fare questi sforzi. Se i propri motivi hanno qualcosa a che fare con l’acquisizione di potere personale, quell’interesse personale bloccherà efficacemente qualsiasi tipo di sviluppo reale.
Prima di poter iniziare a svolgere correttamente il lavoro, devi essere al livello di buon padrone di casa. A questo livello dell’essere, devi essere stabile, sano, responsabile sia per te che per la vita che ti circonda. Questo è semplice rispetto al fare il lavoro. Non c’è spazio nella buona famiglia per perversione, criminalità, instabilità mentale.
[STUDENTE: i procedimenti giudiziari hanno portato alla soluzione più ingiusta e draconiana [2] immaginabile per un cliente. Durante il procedimento, ho cercato di osservarmi, ricordarmi di me stesso. Le cose sono cambiate dentro Non sembra la fine del mondo. I clienti sono apoplettici. La vita è la scuola.]
Puoi anche osservare (nel caso a cui fai riferimento che “il tuo essere attrae la tua vita”), che l’energia della vita guida tutto è negatività, la “legge dell’incidente”, la meccanica produce risposte prevedibili, tutti identificazione totale con ogni evento, e quindi completa mancanza di relatività (sonno).
L’ingiustizia esiste a causa del sonno.
C’è un altro livello dell’essere che include una prospettiva più ampia e una comprensione nata dallo sforzo e dall’esperienza nel Lavoro. Comprende la relatività, la compassione e l’accettazione.
La sua natura non è quella dell’interesse personale e di conseguenza è liberata e può essere vista oggettiva, chiara e non identificata. Tale visione non è emotivamente morta o repressa, ma serena e saggia.
Questo è ciò che viene creato facendo questa Opera interiore.
Le pratiche e le idee psicologiche eliminano gradualmente tutto il lavoro sbagliato della psicologia meccanica (le bugie e la sporcizia della negatività in tutte le sue forme, l’interesse personale, la vanità, la considerazione interiore, le immagini di sé, la menzogna, l’orgoglio e tutto il resto che il Lavoro ci dice osservare).
Questo processo elimina la personalità (ego) e lascia una sensazione vulnerabile e piuttosto priva di una “vera personalità” per sostituire la falsa personalità morente. Uno si ritira.
Questa è una fase critica nel lavoro. Ciò che questo vuoto dovrebbe creare in te è l’umiltà. Non auto-condanna, ma auto-trascendenza e reale auto-ricordo. L’umiltà espande la comprensione che genera significato.
Un nuovo Sé nasce con l’osservare “Io”.
È il vero sé e crescerà più forte e diventerà più presente con la pratica continua dell’auto osservazione. Con il lavoro pratico e la verifica dell’esperienza, la consapevolezza si espande. I continui sforzi sinceri possono espandere la coscienza in modo permanente, ma ciò che sacrifichi per raggiungere questo punto è tutto ciò che credi di essere te stesso e tutto l’interesse nel cercare la gratificazione personale.
Non tutti sono disposti a pagare un prezzo così alto.
Coloro che hanno il coraggio di continuare, troveranno la valutazione del Lavoro come l’unica terza forza necessaria. Pertanto, la nuova facoltà della propria psicologia (quella dello sviluppo della coscienza) è alimentata dal potere della giusta valutazione.
La via dell’evoluzione è verso l’alto verso l’illuminazione, attraverso la vista della comprensione, verso energie più sottili e più sottili che non possono sostenere il peso della violenza. Questo percorso porta via dal livello animale automatico dell’essere verso l’intenzionalità illuminata.
[STUDENTE: Sembro sperimentare più il ricordo di me stesso che l’osservazione di me stesso. Ci sono momenti molto frequenti in cui sono dolorosamente consapevole di me stesso, ma non so cosa fare di nessuno di essi.]
Essere dolorosamente consapevoli di se stessi non è né auto-memoria né auto osservazione. Si tratta della condizione naturale della psicologia di ogni essere umano. Trattasi di una considerazione interiore. Ciò è dovuto al lavoro sbagliato del centro emotivo che riguarda le “apparenze” e i sentimenti delle altre persone nei tuoi confronti.
Sei al punto in cui sei CONSAPEVOLE di essere “dolorosamente consapevole”. Questo è un gradino sopra semplicemente ESSERE “dolorosamente consapevole”. Il prossimo passo è semplicemente essere consapevoli.
Essere solo “consapevoli” è la prima crepa nella falsa personalità. Il lavoro inizia qui. L’auto osservazione viene prima di tutto. È uno sforzo intenzionale. È fatto acriticamente.
Alla fine, Osservando I guadagna abbastanza potenza per dirigere il comportamento. Ma per molto tempo non puoi fare altro che osservare.
Ti suggeriamo di studiare “Commentari psicologici” di Maurice Nicoll per dettagli specifici e approfonditi, in particolare in riferimento a ciò che costituisce la considerazione interiore. Questo ti aiuterà anche a capire il vocabolario del Lavoro che usiamo e di cui abbiamo bisogno di avere una comprensione comune per poter comunicare correttamente.
Questo lavoro sul vedere le distorsioni del nostro comportamento e reazioni psicologiche è un modo centrale per aprirsi verso la vera trasformazione e sviluppo. Questo è il motivo per cui il nostro primo e principale sforzo deve essere l’osservazione, il vedere e il vedere di nuovo fino a quando non cominciamo a intravedere noi stessi in modi oggettivi e non giudicanti. Questi sforzi ci permettono di liberarci dal potere di una particolare sfaccettatura della nostra personalità. Altrimenti siamo sotto l’incantesimo di questa falsa identità, sballottata e irrimediabilmente vittimizzata dal suo comportamento di stimolo-risposta.
La
falsa personalità giudica, critica, giustifica, si sente offesa, si arrabbia, ha simpatie e antipatie, atteggiamenti, opinioni, si vergogna e insicura.
Quando pratichi l’autoosservazione, se trovi qualcuno di questi elementi nell’Osservante I, allora sei identificato con ciò che stai osservando.
Questa è una trappola che conduce alla follia.
Osservando I DEVE essere reso oggettivo, acritico di ciò che viene osservato, eppure vederlo chiaramente per quello che è.
Ad esempio, diciamo che ti osservi essere irritabile. Dal momento che il Lavoro ci insegna che dobbiamo trascendere piuttosto che esprimere negatività, un Io Osservatore identificato può sentirsi immediatamente vergognoso o arrabbiato per l’incapacità di farlo.
Riesci a vedere che queste identificazioni distorcono ciò che viene osservato e ciò che si può imparare dall’osservazione oggettiva?
Pensa di osservare come scattare foto, registrarti, vedere passivamente.
Cosa puoi osservare oggettivamente riguardo all’essere irritabile? È una sensazione spiacevole o ti immagini come un “brontolone amabile”? (Non esiste una cosa del genere, comunque).
Ci sono degli io che segretamente godono lo zing dell’energia negativa? Quali sono io sono irritabili? Quelli che vogliono qualcosa che non hanno, quelli che devono fare qualcosa che non vogliono fare, quelli che si sentono inadeguati, insoddisfatti, insicuri? Potremmo andare avanti all’infinito, ma il punto è che tutto quanto sopra e più appartengono alla considerazione interiore, agli atteggiamenti acquisiti, alle simpatie e alle antipatie, ecc.
Questo è TUTTO ciò che il Lavoro ci dice che dobbiamo separarci.
Sapere questo può darti la forza di distaccarti e in quello stato di non identificazione vedere chiaramente qual è l’azione giusta intenzionale. Quindi perdi tutte le motivazioni e le giustificazioni per essere irritabile.
Quindi, come fai a sapere se stai osservando te stesso attraverso un filtro di falsa personalità?
Se l’ auto osservazione è oggettiva, non identificato, quindi la falsa personalità NON può essere presente. Bisogna anche lavorare a questo, facendo in modo che Observing I non reagisca con l’identificazione. Anche questo è un lavoro difficile, ma porta alla liberazione, a quella fuga dalla prigione del sonno che cerchiamo.
Ouspensky aveva ragione nel chiedere aiuto. Abbiamo bisogno dell’aiuto di conoscere una via d’uscita e l’aiuto di qualcuno che conosce anche quel “modo” di esperienza e può aiutarti a superare le difficoltà e aiutarti a evitare le trappole. Qualcuno che conosce davvero la strada può aiutarti a verificare da solo le idee del Lavoro e il loro potere di trasformazione.
Essere assolutamente sicuri che il tuo lavoro stia procedendo nella giusta direzione è facile. Segui la bontà. Cerca di agire con intenzionalità disinteressata. Ogni essere umano normalmente formato ha la conoscenza innata (facoltà di riconoscimento) di ciò che è LA BUONA. La Verità in essa risuona nella tua anima con riconoscimento.
Il lavoro procede in questo modo: impariamo a dividere la nostra attenzione, iniziamo a praticare l’auto osservazione, solo per scoprire immediatamente che non abbiamo alcun potere sulla nostra meccanicità. “Continua” a fare ciò che ha sempre fatto, indipendentemente dalla volontà di cambiarlo.
Osserviamo la negatività come un primo esempio di questo fenomeno. Non importa quanto siamo risoluti non dobbiamo diventare negativi, ci troviamo continuamente in questa condizione, a volte senza nemmeno sapere come siamo arrivati.
Se continui a praticare acriticamente l’auto osservazione, succederanno due cose: la prima è che scoprirai nella tua stessa incapacità di non comportarti meccanicamente compassione e perdono per coloro che nella tua vita non possono nemmeno aiutare a comportarsi meccanicamente. La seconda cosa che succede è che ogni Opera I che verifichi attraverso l’osservazione costruisce un Io Osservante più forte, più presente.
Ad esempio, se osservi insincerità in te stesso quando si tratta di una certa persona o situazione, e il tuo desiderio è di essere autentico, scoprirai attraverso ripetute osservazioni che la manifestazione di insincerità continua ad apparire.
Alla fine abbastanza fotografie renderanno facile riconoscere l’inizio della manifestazione. Se la forza della tua volontà di fare il Lavoro è abbastanza forte e hai abbastanza conoscenza ed esperienza per avere un gruppo di Lavoro I con un certo potere, allora il tuo comportamento può essere intenzionale, diretto da uno stato superiore di consapevolezza piuttosto che rispondere automaticamente come al solito.
Sotto la continua illuminazione che il Lavoro porta alla propria psicologia, le manifestazioni di lavoro sbagliato perdono il loro potere e cessano di esistere. Il cambiamento permanente in aree di lavoro sbagliato è assolutamente possibile finché la crescita continua.
Questa è la crescita di qualcosa in te. Consiste di conoscenza, sforzo psicologico e comprensione. Alla fine, ciò che ha iniziato a crescere nel contesto degli sforzi del Lavoro ha il potere di agire intenzionalmente piuttosto che meccanicamente. L’espansione continua della coscienza ci libera ulteriormente dall’identificazione con molteplicità, personalità, immaginazione e porta una nuova sensibilità alle percezioni sottili dei centri superiori. I nuovi gradi di intuizione, la liberazione dal sé inferiore e la comprensione approfondita portano nuovo significato e scopo alla propria esistenza.
[STUDENTE: Per favore, collega l’interconnessione e la differenza tra attenzione divisa, auto osservazione e auto-ricordo.]
L’inizio di un’attenzione divisa sta comprendendo che la tua attenzione va in una sola direzione – verso l’esterno – e che tu vivi solo in risposta agli stimoli esterni L’io che può riconoscere questo è il primo “io” di attenzione divisa. Il punto dello sforzo è che attraverso la realizzazione e la pratica ora puoi avere più di una prospettiva.
Ad esempio, la pratica di vedere un albero e vedere te stesso vedere un albero è utile solo nella misura in cui conferma che una CAN ha diviso l’attenzione.
Lo scopo è di prendere parte all’attenzione che normalmente è diretta verso l’esterno, impegnarsi nella vita e rivolgere l’attenzione verso l’interno per vedere il tuo comportamento e la psicologia che lo genera da una prospettiva oggettiva.
Se riesci a farlo, allora stai usando l’attenzione divisa per praticare l’auto osservazione. Lo scopo dell’auto osservazione è osservare acriticamente la tua psicologia e il tuo comportamento in relazione alla conoscenza del Lavoro.
Il Lavoro ci dice che il nostro comportamento è governato dalla meccanica, che siamo tutti addormentati e inoltre che non sappiamo che stiamo dormendo.
Lo scopo generale dell’auto osservazione è il risveglio. Nel risveglio vediamo ciò che motiva il nostro comportamento, impariamo come diventare intenzionali, auto-trascendenti e autentici.
Il processo di auto osservazione richiede sforzi intenzionali e ripetuti per un lungo periodo di tempo, ed è spesso un lavoro veramente doloroso. Impariamo che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in una sorta di stato negativo e da un punto di vista oggettivo vediamo la sofferenza inutile, il suo lavoro sbagliato, l’interferenza di esso e la perdita di energia che ci costa. Queste idee sono forti motivazioni per il cambiamento.
Vediamo il nostro comportamento automatico che potrebbe scioccarci e umiliarci e non siamo in grado di fare nulla al riguardo all’inizio. Riconosciamo che ogni azione è motivata dall’interesse personale. Vediamo in noi stessi mentire, giustificare, manipolare, ricercare l’attenzione, competitività, vanità, la falsità delle immagini che abbiamo su noi stessi, la molteplicità della personalità acquisita, persino la corruzione del merito che cerca nelle nostre buone opere.
Quando la luce dell’auto osservazione inizia a rivelare i nostri stati interiori, e le condizioni psicologiche, l’Osservazione è ancora troppo debole per cambiare qualsiasi cosa osservi. Tuttavia, osservazioni ripetute “rubano” e sottraggono potere dall’identificazione[1] con la nostra meccanica, ci aiutano a separarci da loro e formano un “metodo di osservazione” più forte che, alla fine ha il potere di influenzare il cambiamento.
Osservazione e purificazione
Questo è un processo di purificazione che rimuove gli ostacoli che ci separano dallo stato di auto-ricordo. Il ricordo di sé è un livello di coscienza superiore. Nel ricordare se stessi, conosciamo il nostro valore autentico, il valore relativo e la nostra connessione a tutte le cose. Sebbene questo stato sia realizzabile, o piuttosto ci sia dato in rare esperienze, non è qualcosa che possiamo evocare o controllare con un livello di coscienza che è al di sotto di esso.
Osservazione di Sè e coscienza superiore
Poiché l’auto osservazione è connesso alla coscienza superiore, la creazione di una auto osservazione più forte ci avvicina a quello stato e ci rende più disponibili per i momenti di auto-ricordo.
L’obiettivo è la formazione di un Real I permanente che è la manifestazione dello stato di auto-ricordo. L’auto osservazione, fondata sull’attenzione divisa, crea il legame tra il ricordo di sé e lo sviluppo del Reale.
È una cosa molto reale trovare “negare la forza” contro il Lavoro. Viene dall’interno, di solito è la parte di te che non vuole cambiare, che non vuole lavorare, che non vuole sacrificare l’ego o l’interesse personale. Parte di esso è spaventato perché non si può vedere dove si sta andando all’inizio del Lavoro.
Senso di inutilità e auto osservazione
La parte viene dall’insicurezza sperimentata quando si inizia a praticare un’auto osservazione reale. La parte è l’inutilità che si prova nel non essere in grado di cambiare nulla. È necessario un vero coraggio per continuare a fare sforzi di lavoro in queste condizioni. Ma più di questo, la giusta motivazione deve essere presente. Altrimenti, il Lavoro non può cambiarti.
È difficile definire con precisione tutto ciò che nega la forza o se è uguale per tutti. Quindi hai bisogno di contemplare da solo quale sia l’ostacolo e qual è la tua motivazione per svolgere il Lavoro. Finché non avrai identificato accuratamente questi elementi, non sarai in grado di cambiare nulla.
Forse la tua motivazione non è abbastanza forte, forse la tua attenzione è troppo ampia, forse la volontà di auto-giustificazione ti ha preso per la gola. Queste sono tutte esperienze comuni nel Lavoro in un momento o nell’altro.
Dal punto di vista del Lavoro, l’unica cosa che conta è che tu perseveri nel fare sforzi genuini di base che iniziano e, per lungo tempo, consistono principalmente nell’osservazione di se stessi. Non aspettarti che ti trasformi senza grandi sforzi. Di fatto, sarai trasformato in proporzione diretta agli sforzi che fai.
Nel Lavoro, devi fare lo sforzo in anticipo, devi pagare con il tuo sforzo per ricevere i risultati che il Lavoro può creare. E devi essere disposto a farlo davanti.
Se la tua motivazione è interessata a se stessa in qualsiasi modo, incluso il bisogno di sentirti “energizzàto“, allora il tuo obiettivo è off the mark. Devi essere in grado di fare questo Lavoro quando non vuoi, quando è troppo duro, quando sei troppo stanco, quando sei malato, quando sei TUTTO ciò che la vita può buttarti addosso.
La quarta via è nella vita e richiede che affrontiamo le nostre circostanze, qualunque esse siano, dal punto di vista del lavoro. Se ti senti perso, confuso, vuoto, nell’oscurità
- riconosci questi come stati negativi che esistono in te
- ricorda che gli stati negativi si trovano perché non sono l’immagine intera con scala e relatività
- non provare a fai qualcosa sui tuoi sentimenti negativi oltre a osservarli acriticamenteSe non hai successo, continua a provare, continua a fare il Lavoro.
Gli sforzi più seri creeranno gradualmente una realtà più forte in te.
Se puoi riconoscere che i tuoi stati negativi sono causati dai requisiti che hai (del mondo, delle persone, della tua vita) per sentirti soddisfatto, allora saprai che questi requisiti sono basati su falsa personalità e considerazione interiore.
Lavoriamo contro questi rendendo passiva la personalità, attraverso la separazione interiore, la non identificazione, riconoscendo che la considerazione interiore è solo interesse personale, sacrificando il bisogno di essere gratificati.
Una persona che tenta di risvegliarsi attraverso il Lavoro sarà in grado di avere una piccola parte della propria mente che vede l’identificazione avvenire in se stessi.
Questi io che possono vedere l’identificazione non sono identificati da soli. Di conseguenza, la forza di identificazione è diminuita dagli Io che possono vederlo e rifiutarsi di dargli la loro energia. Questo è un potente incentivo per praticare l’auto osservazione e la separazione interiore.
Note e Suggerimenti:
1-Identificazione: analisi degli elementi che consentono un riconoscimento.
2-Draconiana: http://www.treccani.it/vocabolario/draconiano/