La gelosia in amore è comune.Viene giustficata da chi la prova come conseguenza del sentimento stesso:”son geloso perché ti amo”, ma questa è una relazione non sempre vera. Chi ama veramente non invidia l’oggetto del proprio amore.
Invidiare l’altra persona, l’amore della nostra vita, aver paura di perderla: come fosse un oggetto che si può perdere, oppure rubare, non è positivo.
Combattere e superare la gelosia eccessiva significa analizzare noi stessi e comprendere da cosa nasce il problema: causato di solito da insicurezza, paura di essere abbandonati, e convinzioni errate acquisite nel corso della vita.
La gelosia è uno dei più grandi ostacoli alla tua felicità, questo lo sai anche tu. Quando provi la gelosia in amore, perdi completamente la testa, si vedono nemici dove non sono.
Ti interrompo un secondo per farti notare questo approfondimento di lettura su come fare a meno della Gelosia in Amore.
Risultati Incredibili: Scopri anche tu come è facile attrarre e trovare l’amore e tenerselo: tutte le 1278 persone che hanno letto questo post di approfondimento ne parlano in modo entusiastico! Leggilo e dammi la tua opinione.
Ancora una volta, puoi avere la riprova che, la vita e la realtà vissuta, è una illusione. Strano, vero? Leggere una cosa del genere potrebbe farti fare due cose: uscire dal sito oppure continuare a leggere.
La realtà è illusoria e la gelosia ne è la prova.
Fai quello che senti, ma non potrei mai e poi mai nasconderti una cosa così evidente. La gelosia e le sue “false percezioni” sono una seria e attendibile prova del fatto che, la vita che vivi, è illusoria, e non esiste una realtà “oggettiva” quando si parla di emozioni.
Ho scritto una frase un po forte, e ti chiedo scusa, visto che continui a leggere.
Quando dico:”la vita è una illusione”, suona strano, ne sono consapevole, devi sapere che mi riferisco al fatto di come la gelosia nei rapporti, soprattutto in amore, crea distorsioni evidenti della realtà ( tranne che per chi le vive) delle situazioni, persone, gesti e perfino sguardi.
Quindi sarai d’accordo che, occorre darsi da fare per scoprire come combattere la gelosia in amore, sai benissimo quanto è determinante dare un taglio all’agonia che procuriamo a noi stessi e agli altri. Inoltre, scoprire le percezioni sballate della gelosia, è un ottimo modo per “svegliarsi”, fare esperienza della consapevolezza, e comprendere concetti molto più alti e profondi.
Esperienza VS conoscenza.
Questa “esperienza”, lo specifico, perché ci tengo tu capisca, non è un sapere intellettuale, l’esperienza è l’unica cosa che cambia le percezioni. E potrai notare che cambiano molti aspetti della tua vita, spesso il problema che ti porti dietro e che, vedi esplodere nella gelosia, ti blocca in molte altre situazioni.
Cose che in altri momenti farebbero sorridere, nel pieno della gelosia di coppia diventano dei veri drammi, dal punto di vista emotivo.
Una piccola bugia ?
Il titolo che hai letto dice che, qui ti spiego come combattere la gelosia in amore, mi scuserai, non sono stato molto onesto: è che suonava maledettamente bene!
Calma, non ti sto prendendo in giro, voglio solo evidenziare un concetto che può essere importante per te: la gelosia in amore non è un nemico da combattere.
Quando si teme di perdere l’oggetto del proprio amore, siamo divisi da amore e rabbia distruttiva, quindi capisci come sia impossibile combattere la gelosia. Fare questo significherebbe combattere la rabbia, ma la rabbia è qualcosa che ci serve per smaltire la frustrazione: deve essere sfogata non soggiogata. Bene inteso: rabbia non significa violenza!
Per chiarezza ti dico anche che, quando la gelosia è distruttiva e violenta, e si perde completamente la ragione, bisogna ricorrere ad un aiuto immediato e professionale. Per tutelare te stesso e gli altri.
Oltre alla sofferenza che si manifesta durante la gelosia in amore ci sono altri fattori importanti.
Fattori che devi conoscere se sei colto da gelosia in amore.
Ci sono appunto, diverse emozioni che si mischiano quando soffri di gelosia. Esse possono essere velate e farsi sentire tramite lievi avvisaglie neurovegetative: parlo di sintomi fisici simili a quelli legati alla paura. Intendo dire che la gelosia in amore non sempre è chiara e palese, molte coppie scoprono questa realtà molto avanti nella relazione.
La paura e la rabbia sono alla base di molti problemi, esse sono caratteristiche fondamentali e necessarie della nostra umanità che segnano, se non comprese, incongruenze conflittuali tali da rovinarci la vita.
Gelosia competitiva
La gelosia per così dire “normale” che possiamo dividere in alcuni sottogruppi:
Dolore della perdita si riferisce alla sensazione di aver perso l’oggetto del proprio amore
. La ferita di origine narcisistica, invece ci illustra come la gelosia è veicolata dal fatto di essere stati sostituiti, cioè che qualcuno è piaciuto più di noi, e prende il posto che fino a quel momento si credeva nostro.
Tutto questo ci rende ostili e rabbiosi. Ma rabbia e ostilità verso chi? Verso l’altro o altra che, si ritiene più avvantaggiata, con maggiori possibilità di conquista o di seduzione; oppure semplicemente con maggiori possibilità economiche. Tutto il nostro risentimento però, è permeato anche di colpa, giusto per mettere la ciliegina sulla torta. Quindi un cocktail esplosivo di emozioni e sentimenti.
Il senso di colpa; che dire, tutti abbiamo esperienza di questo “pugnale emotivo” che affonda la sua lama nel profondo del nostro essere. Il sentimento di colpa sopraggiunge quando ci diamo la colpa di non aver saputo “tenere” la persona amata vicino.
Gelosia protettiva.
Se cerchi di combattere la gelosia in amore, fai attenzione al fatto di proiettare mentalmente sul partner, i tuoi desideri di tradimento e infedeltà. Immagini l’oggetto del tuo giudizio (l’altra o l’altro) compiere azioni riprovevoli per il rapporto. É un modo per scaricare il proprio complesso di colpa: relativo a pensieri e pulsioni sessuali. Combattendo l’altro, combattiamo noi stessi, quindi è saggio osservare, comprendere, e perdonare il sospetto stesso ( anche se infondato), in questo modo compiamo un atto d’amore verso noi stessi.
Gelosia e delirio.
La gelosia delirante è quella che, deve essere monitorata per evitare epiloghi drammatici. Sussiste la convinzione di atti infedeli da parte del partner, in questi casi si assiste ad un vero stravolgimento della realtà. Gli indizi dell’infedeltà, le bugie e il raggiro sembra reale: il soggetto ne è convinto.
La gelosia in amore secondo me.
Tutto parte da noi, da qualcosa di sepolto nella nostra biografia. Quello che non si ricorda determina la realtà del visibile. La psicologia ci parla di complesso di Edipo, Beh, se penso di aver desiderato di “stare” con mia madre, mi vengono i bordoni! Comunque, come diceva un mio caro amico:” se è vero, può essere”. Io penso che sta tutto nel “quanto” sei sicuro di te, in quanta paura dell’abbandono re-agisce in te, e nell’immagine che hai, di te stesso sono.
Quello che è utile tu sappia è che, molto spesso, senza rendercene conto, viviamo esperienze adulte con l’emotività di un bambino. Il bambino interiore che è in noi. Questa entità energetica, affronta le paure con l’insicurezza propria dell’infantilità, e se non facciamo capire alla parte coinvolta che non c’è più bisogno di aver paura, rischiamo di continuare a vivere esperienze presenti con le emozioni del passato. Emozioni che in quel tempo erano utili, per informarci di un pericolo e per aiutarci nell’adeguamento al nostro ambiente, ma che ora non servono più.
Come cambiare?
Ognuno può farlo o non farlo come crede, convinti che essere gelosi voglia dire amare: infondo, viviamo in un’illusione, no? Io lo faccio con le tecniche imparate in 20 anni di sbattimenti, se desideri saperne di più da qui puoi farlo.
Se vuoi forse può interessarti come funziona la legge di attrazione in amore.