home >> Come migliorare la dizione
Alcune persone pensano che migliorare la dizione sia prerogativa di attori e recitanti: ma non è così.
Tutti vogliamo esprimerci bene in pubblico, ma non è sempre facile pronunciare fluentemente i nostri pensieri e idee. Migliorare il modo in cui comunichiamo è importantissimo, parlare infatti,non significa sempre e solo comunicare. Lo spiega bene Angelo Mammetti, Attore e Insegnante nel suo corso premium Dizione da Zero.
Oppure puoi iscriverti gratis al corso di dizione da qui
Gli esperti lo sanno, l’uomo comune spesso non riesce a farsi capire e si chiede il perché: la risposta non è semplice ma di sicuro acquisire una buona dizione, senza accenti e inflessioni dialettali è un punto fondamentale.
Indice Contenuti
Molte persone hanno un dono innato per modulare la velocità e l’intonazione del discorso, invece per altri, esprimersi correttamente è complicato, hanno più difficoltà.
Capita specialmente se si trovano circondati da persone estranee con cui hanno poca confidenza.
Per migliorare il modo di leggere e parlare in pubblico, cioè per migliorare la propria disinvoltura nel parlare ed essere compresi, è necessario avere buona dizione.
Vale a dire, pronunciare i suoni delle parole nella forma più adatta, salvando le caratteristiche proprie dell’accento e della lingua madre di ogni persona.
In questo testo ti spieghiamo i diversi metodi semplici per migliorare la dizione questo ti aiuterà a superare le paure e ottimizzare la tua eloquenza.
Se ti domandi come migliore la dizione e la tua capacità oratoria, il primo step da affrontare consiste in alcuni esercizi di respirazione. Sono tante le persone che si sentono letteralmente “annegare” quando parlano per diversi minuti, problema che è causato tante volte per le paure di parlare, e di farlo difronte ad altri.
Per evitare questi inconvenienti che, rendono difficile il discorso, è necessario allenarsi con esercizi di respirazione. Se devi parlare in pubblico per diverso tempo, utilizza queste tecniche 15 minuti prima del tuo intervento.
Mettiti in piedi con la schiena dritta, e metti la tua mano sinistra sopra la pancia. La destra sopra lo stomaco, facendo una leggera pressione
inizia ad inspirare lentamente dal naso fino ad gonfiare la gabbia toracica e contrarre la pancia.
Dopo di che, butta fuori l’aria lentamente dalla bocca, svuotando il diaframma e rilassando l’addome.
Completa 10 ripetizioni e dopo fai lo stesso esercizio ma, nell’inspirare ed espirare, mantieni la bocca aperta e i denti chiusi: come per serrarli ma senza stringerli.
In questo modo, quando respiri rilassi le tue corde vocali.
Con questi semplici esercizi vedrai come, iniziando a parlare, sei più rilassato. Questo ti aiuta anche nel percorso per migliorare la tua dizione, come quello suggerito da Angelo Mammetti in questo post.
Quando parli, ricorda di prendere aria dal naso ed espirare dalla bocca, respirando continuamente.
Tra le tecniche più utili per imparare a vocalizzare meglio, troviamo gli esercizi di modulazione. Diverse persone hanno un tono/timbro di voce molto basso e perciò trovano difficoltà nell’amplificare la voce.
invece tante altre hanno un timbro così forte da avere difficoltà nel non disturbare l’ascoltatore.
Con gli esercizi di modulazione perfezionerai il ritmo e l’intonazione del tu modo di parlare. Osserverai il tuo parlato rilevando le pause e le inflessioni necessarie per rendere piacevole e attrattivo il modo di esprimerti.
Si tratta di esercizi di dizione utili per sviluppare maggiore chiarezza nel parlare.
Come riscaldamento, per allenare le tue corde vocali, pratica esercizi di sillabazione che includano vocali aperte (a, e, o) e le consonanti (s) ed (r) .
Ad esempio: bra-bre-bro; rae- rea- ara; ese-esa-osa; asa-ase-ose…
Ripeti 5 volte ogni combinazione per 2 minuti.
procedi con parole che abbiano ugualmente le consonanti esse (s) ed erre (r ). ad esempio basso, abbracci, terra, modulatori, supervisori… ripeti 5 volte ogni combinazione, provando per un paio di minuti.
Finisci il giro di esercizi leggendo un testo, di approssimativamente, 200 parole in un minuto.
In questo modo in solo 5 minuti, attiverai la tua lingua, gola e polmoni per modulare correttamente il discorso.
Pratica la modulazione della voce, Quando ti proponi l’imparare a migliorare la dizione, la modulazione delle vocali è fondamentale. se non pronunci adeguatamente le vocali aperte o forte (a, e, o) o le vocali deboli o chiuse (i ,u), senza dubbio avrai seri problemi di dizione.
Il consiglio fondamentale se non sai come migliorare la dizione e come migliorare l’oratoria è leggere a alta voce.
Ad ogni modo, il timbro e l’intonazione della voce sono essenziali, per tanto devi modulare il tono di voce d’accordo al contesto.
se, ad esempio ti trovi in una conversazione con gli amici, non è necessario che tu parli ad alta voce, ma se si tratta di un evento pubblico, dovrai aumentare i decibel della tua voce.
leggi ad alta voce per 10 minuti a casa, davanti ai famigliari e amici. prova a cercare letture semplici ( notizie, testi letterari ) che non includano termini troppo complessi potrai migliorare l’intonazione e l’articolazione / pronuncia delle parole. dopodiché potrai avanzare con letture più complesse.
Uno dei problemi ricorrenti nella dizione di alcune persone è che, senza rendersene conto, omettono la pronuncia di lettere consonanti nel pronunciare una parola. questo può succedere principalmente con la lettera esse (s), anche se non è strano trovare altri esempi.
Molto spesso si sentono pronunciare termini errati come “pultroppo” (purtroppo) ad esempio.
La forma più idonea per correggere questi problemi e imparare a vocalizzare meglio è leggere ad alta voce separando le parole in sillabe. Ad esempio : “ l’agi-le-vol-pe-sal-ta”
Leggendo ogni testo lentamente e scomponendo le parole in sillabe
ti aiuterà a memorizzare la scrittura e la pronuncia corretta di ogni parola.
Per evitare tutti questi errori comuni, una cosa importante è conoscere la grafia delle parole e le caratteristiche basiche della grammatica Italiana. Consultare il dizionario Italiano ti permetterà di migliorare il tuo vocabolario ed ampliare la tua conoscenza.
Il mio consiglio non consiste nel imparare termini poco comuni per sembrare una persona colta, ma bensì, imparare termini essenziali di cui hai bisogno nel momento di esprimerti in pubblico, soprattutto in occasioni formali.
Questo articolo che ti parla di come puoi espandere il tuo vocabolario può risultare di grande aiuto se seguito da un serio lavoro di approfondimento.
Puoi aiutarti anche con un corso di dizione online fatto come si deve.
Un’altro punto essenziale per imparare a migliorare la dizione e il tuo modo di interlocuire è saper coniugare, usare quindi le regole grammaticali che governano la tua lingua madre con le particolarità del tuo accento. Una buona dizione non significa perdere l’originalità e l’essenza della tua lingua madre.
L’idea è farti capire nel miglior modo possibile, coniugando il tuo accento naturale col tuo vocabolario standard, vale a dire, senza abusare delle espressioni colloquiali.
Aiutati ascoltando programmi culturali di radio e analizza il modo in cui conduttori, speaker bravi e professionali si esprimono. Per esempio guarda il video di Angelo Mammetti a riguardo.
Recita scioglilingue
Se ancora non hai chiaro come esprimerti meglio, gli scioglilingue sono di grande aiuto. Cerca su internet e inizia con scioglilingua semplici, aumentando gradualmente il livello di difficoltà.
Uno degli errori della dizione più comuni deriva dal sentirsi “soffocato” dalla pronuncia di alcune parole.
la ele ( L ), la erre ( r ), la pi ( p ) e la esse ( s ) sono alcune delle lettere che causano più problemi. Alcuni esempi sono :
tre tigri contro tre tigri, tre tigri contro tre tigri.
Ugualmente alla respirazione, la velocità con cui parli, fa un grande differenza. Se parli molto lentamente, annoierai il tuo pubblico, ma invece se parli molto veloce nessuno ti capirà.
Se ti domandi come migliorare la tua dizione, devi avere presente che gli esperti consigliano di pronunciare, approssimativamente, 180 parole al minuto, vale a dire, 3 parole al secondo.
In questo modo, la dizione sarà dinamica ed efficiente, pronunciando parole e frasi in modo chiaro e conciso.
La chiave sta nel sentirsi a proprio agio col tuo modo di parlare e comporre il discorso e avere fiducia in te stesso.
Registrati mentre fai pratica e osserva il video per dettagliare come ti poni in pubblico ( gesti, riempitivi, posture e movenze…). Dopo, ascolta attentamente l’audio in modo di rilevare errori nella modulazione, pronuncia e nella respirazione.
Puoi leggere per circa 10 o 15 minuti davanti ai tuoi familiari e amici e correggere, dopo, aver capito dove sbagli (se lo fai) che non sei riuscito a controllare.
per migliorare questo punto, ti consigliamo dare un’occhiata a questo articolo su come usare il corpo e la voce per una presentazione.
Se desideri leggere ancora altri articoli simili di come migliorare la dizione, ti consigliamo iscriverti alla nostra lista email.
Se desideri il corso di dizione online migliore ecco qui
Autrice e studentessa