Ti capita di scordare tutto? Avere la testa vuota è terribile ecco perché puoi migliorare la memoria con i consigli qui sotto. Arriva in fondo e ne sarai felice.
La memoria è una parte fondamentale della nostra vita e non è un caso se perderla è uno dei timori maggiori, soprattutto quando l’età avanza.
Avere una memoria forte è affidabile è utile in tanti campi, serve allo studente come al lavoratore ma soprattutto permette di avere successo.
Stimolare l’attività mentale consiste di mantenere una memoria forte e di mantenerla anche invecchiando.
Chi ha almeno un parente per generazione affetto da Alzheimer, o più parenti, sa quanto sia importante mantenere allenata e giovane la mente.
Come? Attraverso gli esercizi.
Perché è importante migliorare la memoria?
Il principale motivo è quello sopra citato: mantenere la mente efficiente ci permette di contrastare le malattie degenerative cerebrali come la demenza senile.
Il secondo motivo è avere successo in campo lavorativo: un manager non può non ricordare i nomi dei suoi dipendenti o parlare ad una platea leggendo dagli appunti. Avere una buona memoria è sinonimo di successo. Pensiamo allo studente: una memoria debole non lo aiuta affatto, una memoria forte può aiutarlo a conseguire ottimi voti.
E poi c’è la questione del miglioramento personale: dover sempre annotare tutto, riempire la bacheca di bigliettini e dover sempre scrivere tutto è una faticaccia. Una memoria di ferro pè una buona alleata.
Da cosa dipende una buona memoria?
Spieghiamo in breve come funziona la memoria.
La memoria di lavoro è quella a breve termine che quotidianamente usiamo ed è legata alle onde cerebrali theta. Più queste onde sono lente più cose riusciamo a ricordare in modo temporaneo.
A giocare un ruolo determinante nella memoria a lungo termine sono invece le onde delta che costituiscono l'attività elettrica del cervello durante il sonno profondo.
In entrambi in casi il cervello deve essere allenato, si deve tenere in esercizio proprio come un muscolo per essere sempre al meglio delle sue prestazioni.
A cosa servono i metodi per migliorare la memoria?
Avere una memoria forte ci consente di:
ricordare nomi, volti e date
ricordare i punti salienti dei discorsi
parlare in pubblico senza appunti
ottenere maggiori risultati negli studi
eliminare la perdita di tempo nel cercare appunti
un’organizzazione più veloce ed efficiente
Lo scopo principale è il miglioramento personale con tutto ciò che ne consegue.
Come migliorare la memoria?
Vediamo i primi consigli fondamentali ovvero cosa fare per migliorare la memoria.
Primo step – 3 consigli
migliorare la concentrazione. Se non siete attenti quando qualcuno vi parla difficilmente ricorderete cosa vi dice
creare dei collegamenti. La mente ricorda meglio le informazioni che vengono associate a qualcosa (es. quando dovete imparare a memoria un percorso stradale è utile usare dei punti di riferimento)
ripetere. La ripetizione è un alleato prezioso: ad esempio è utile fare delle domande per ribadire i punti salienti di un discorso, ripeterli mentalmente, se c’è da memorizzare il nome di una persona fare in modo di ripeterlo mentre le si parla.
Secondo step – Attivare la mente
Come si mettono in pratica i consigli sopra citati?
Esempi pratici:
- Ci viene presentata Paola che è una persona importante per il nostro ruolo, per ricordare il suo nome scegliamo un particolare del viso che la identifichi (un neo, il colore degli occhi, la forma del naso etc)
- Accade un avvenimento importante di cui poi dobbiamo riferire, usiamo la memoria come una macchina fotografica per scattare delle istantanee
- Dobbiamo memorizzare il percorso per recarci nel nuovo posto di lavoro, cerchiamo tutti i punti particolari che incontriamo (il fast food, l’insegna particolare, il cartello bizzarro, la casa colorata e via dicendo)
- Hai il vizio di perdere la lista della spesa o scordarla a casa? Quando fai la lista raggruppa i prodotti per categorie, quattro circa e sarà più facile ricordarsi cosa comprare senza la lista
Cosa fare per migliorare la memoria? Gli esercizi
Il cervello ha bisogno di fitness e ginnastica per rimanere in forma ed esistono degli esercizi adatti a questo scopo.
Esercizio n.1 – La lista
Fate una lista immaginaria di prodotti come se doveste far la spesa. Memorizzatela. Ora citatela a memoria.
Qual era il primo articolo? Il terzo? Il penultimo? L’ultimo?
Esercizio n.2 – Le immagini
Cercate una sequenza di animali o oggetti, fissatela per un minuto. Distogliete lo sguardo e citateli in ordine come si sono presentati e poi in ordine alfabetico.
Esercizio n.3 – Il dizionario
Prendete una parola a caso, leggetela e poi scrivete tre volte su un foglio la parola e la definizione. Colorate la parola con un evidenziatore. Leggete a voce alta minimo 5 volte, Mettete via. Il giorno dopo, senza leggere il foglio, cercate di ricordare la parola, cosa significava ed il colore con cui l’avete evidenziata.
Esercizio n.4 – I colori
Scrivere su dei cartoncini i nomi dei colori usando però penne diverse (esempio scriverò la parola “nero” con una penna blu). Leggere cercando di non lasciarsi ingannare da ciò che si vede.
Esercizio n.5 – Le riviste
Prendere da una rivista un foglio che ritragga un arredamento interno, osservare i particolari e poi scrivere su un foglio almeno dieci cose che si son viste.
Esercizio n.6 – Memory
Procurarsi o costruir da sé il gioco Memory e giocarci almeno una volta al giorno.
Come migliorare la memoria a lungo termine e quella a breve termine?
La memoria a lungo termine fa grande affidamento sullo stato fisico della persona. E’ importante fare esercizio fisico e dormire bene, il sonno è la chiave segreta di una buona memoria.
E’ altrettanto importante conoscere persone nuove, fare incontri e fare attività diverse che stimolino la mente. Anche le mappe mentali sono molto importanti perché aiutano a collegare fra loro concetti ed idee.
Un fattore che accomuna le due memorie a lungo e breve termine è lo stress: più siamo stressati e meno ricordiamo.
Altro punto in comune: l’alimentazione. La dieta deve essere varia ma soprattutto ricca di Omega3 e antiossidanti, quindi via libera a pesce azzurro, frutta secca, ortaggi, poco cioccolato fondente e frutti di bosco.
Meditare e fare yoga aiutano sia sul fronte dello stress che per migliorare il sonno.
Posso aiutarti? Descrivimi il tuo problema, parliamone e cercherò di aiutarti, fai la tua richiesta da qui
NON RIESCI A ATTRARRE lA PERSONA SPECIFICA( EX O NUOVA) o Una SITUAZIONE ECONOMICA MIGLIORE?
Scopri l'errore che moltissimi compiono e che puoi RIMEDIARE ORA!!
Mi chiamo Naxos , che chiaramente è il mio user, la bellezza è in ogni cosa e durante una visita a Messina ho scoperto i giardini Naxos, li ho avuto la mia prima connessione con la bellezza del creato,
Sono diplomato e ho seguito corsi universitari ma la mia indole è quella della ricerca pratica , empirica cioè la sperimentazione diretta di tecniche e metodi per vivere più felici e trovare il mio posto dell'universo. Ho seguito pratictioner seminari e quant'altro , potrei definirmi coach, motivatore, facilitatore ...si ma che significa ...sono un uomo che vuole connettersi con gli altri uomini ,con esperienze ,idee e condivisione.