In questo articolo parliamo della auto-osservazione che è alla base dello sviluppo all’abilità della presenza mentale.
In questo caso, vuoi per esperienza personale, vuoi per interesse globale non possiamo non introdurre alcuni cenni sul massimo esponente a livello mondiale di questo tipo di filosofia e metodica pratica: Gurdjieff.
Argomenti trattati :
Biografia di Gurdjieff.
Georgy Ivanovich Gurdjieff era un mistico, filosofo, insegnante spirituale e una delle figure più enigmatiche della prima metà del 20 ° secolo.
Nacque il 28 dicembre 1873 ad Alexandropol (attuale città di Gumri in Armenia) in una famiglia greco-armena. Suo padre era un ashok, un collezionista e un esecutore di antichi epos.
Il prete ortodosso russo Borsh si impegnò nell’educazione del giovane Gurdjieff, avendo l’intenzione di formare un ministro di chiesa e un dottore.
Tuttavia, spinto da una “inesauribile aspirazione a comprendere il significato preciso del processo vitale di tutte le forme esteriori di creature che respirano sulla Terra e, in particolare, lo scopo della vita umana“, Gurdjieff insieme ad un gruppo di seguaci che la pensano come lui, che si chiamarono “Seekers of the Truth” ovvero Cercatori di verità, hanno viaggiato per tutto l’Oriente alla ricerca di antiche conoscenze, che probabilmente sono sopravvissute, essendo state conservate fino ai nostri giorni.
Successivamente, durante le conversazioni con gli studenti che gli hanno posto domande sulle fonti da cui ha tratto le sue conoscenze, Gurdjieff ha citato il Tibet, la Persia orientale e la Mongolia esterna.
Gurdjieff apparve in Russia tra il 1911 e il 1913. Nel suo passato c’era una vita complessa che molti biografi avevano cercato di decifrare. Lui stesso ha fatto tutto ciò che era in suo potere per disperdere tutte le tracce, per confondere i fatti con le leggende, e talvolta anche con leggende e aneddoti.
Alcune persone vedevano in lui un profeta e un portatore di antiche conoscenze, mentre altri lo vedevano come un “schiavista di uomini” e “seduttore di donne” e persino come il diavolo stesso. Lo stesso Gurdjieff non fece nessuno sforzo per negare questa immagine ambigua. Ha spesso firmato le sue epistole con i suoi allievi come “Il Greco nero”, “La tigre del Turkestan” e “Il nipote del principe di Mukhran“.
Per proteggere il suo insegnamento da una cristallizzazione concettuale, Gurdjieff ha inventato vari mezzi per liberare le persone da una conoscenza superficiale del suo insegnamento e indirizzarle lungo il sentiero della comprensione profonda.
Questa comprensione era connessa con un cambiamento del sistema di valori e punti di riferimento dell’essere umano e avrebbe dovuto condurre verso un rinnovamento della vita, che era il senso e lo scopo più importanti degli sforzi di Gurdjieff.
Gurdjieff fu in grado di attrarre l’attenzione degli intellettuali russi, e le persone interessate iniziarono a radunarsi attorno a lui.
Le guerre e i continui spostamenti di Gurdjief.
Tuttavia, a causa della rivoluzione del 1917 e della guerra civile che ne seguì, i grandiosi obiettivi di Gurdjieff non poterono essere raggiunti e fu costretto a partire per il Caucaso.
Ouspensky e gli altri suoi allievi lo seguirono.
A Tiflis(1) Gurdjieff conobbe Alexander e Jeanne de Salzmann (A. de Salzmann era un artista teatrale, e sua moglie Jeanne era un’insegnante di danza che studiava e seguiva il sistema del famoso coreografo Jacques Dalcroze) e iniziò i suoi lavori sulla produzione del suo balletto ” La lotta dei maghi “.
A causa della turbolenta situazione politica sul Caucaso Gurdjieff e un gruppo di alunni si spostarono a Batumi presso Costantinopoli nel 1920. In seguito, nell’agosto del 1921 furono costretti a partire per la Germania, che nei primi anni venti era una Mecca per il misticismo.
Nel 1922 Gurdjieff acquistò la tenuta di Prieure ad Avon, vicino a Fontainebleau, con i soldi raccolti dagli allievi del suo seguace PD Ouspensky a Londra, e fondò lì l’Istituto per lo sviluppo armonioso dell’Uomo. In quel periodo il lavoro di Gurdjieff era principalmente dedicato ai metodi di studio del ritmo e dell’arte plastica.

ACCEDI ALLA VERSIONE MIGLIORE DI TE
Iscriviti e scarica l'anteprima di IO Ci Sono la guida che ti insegna a usare la presenza mentale per manifestare la vita che vuoi
INSERISCI SOTTO IL TUO NOME E LA TUA EMAIL..E VAI AL DOWNLOAD!
Grazie della tua iscrizione! Verifica nella tua email e conferma il messaggio di verifica!
Nel dicembre del 1923 Gurdjieff organizzò a Parigi in un teatro sugli Champs Elysees una dimostrazione di danza e movimenti ritmici con musica speciale, composta da lui per questi scopi.
Nel frattempo, le preoccupazioni finanziarie non lasciarono Gurdjieff, che fu costretto a cercare ulteriori guadagni per sostenere la vita a Prieure.
Il suo viaggio in America nel 1924 divenne uno dei suoi tentativi di liberarsi dalla trappola finanziaria in cui si trova.
Al suo ritorno in Francia, Gurdjieff fu coinvolto in un incidente d’auto: si è schiantò contro un albero mentre guidava la sua automobile a grande velocità da Parigi a Fontanebleau. Sei mesi dopo, mentre cercava di recuperare la sua salute con grande difficoltà, Gurdjieff ha deciso di liquidare l’istituto. Negli anni seguenti scrisse un certo numero di libri, tra cui un opuscolo pubblicitario, “l’Araldo dell’armonia“, il romanzo pseudo- biografico “Incontri con uomini straordinari” sulla sua infanzia, i giovani e la ricerca del “lost” conoscenza antica “in Oriente, così come il suo fantastico romanzo” Racconti di Belzebù hai suoi nipoti “.
Durante la seconda guerra mondiale Gurdjieff visse a Parigi. Dopo la guerra iniziò ad essere circondato, ancora una volta, dai suoi ex e nuovi allievi, con i quali aveva conversazioni durante le quali impartiva vere e proprie lezioni.
Morì il 20 ottobre 1949 a Parigi, lasciando i suoi allievi in uno stato di confusione e perplessità riguardo al destino dei suoi insegnamenti. Tuttavia, la sua allieva più vicina, Jeanne de Salzmann, fu in grado di riunire alcuni di loro intorno e organizzarli nella Fondazione Gurdjieff ancora oggi esistente.
Altri seguaci di Gurdjieff percorsero la via della sintesi dell’insegnamento da loro ottenuto da Gurdjieff e Ouspensky con idee e pratiche cristiane, sufi e induiste.
Un certo numero di gruppi della “Quarta Via” emersero in Russia nei primi anni ’70 sull’onda del risveglio religioso e artistico, che si svolgeva principalmente nella metropoli russa, che tuttavia aveva una notevole influenza sulla vita culturale “censurata” di quel tempo.
Attualmente i libri di Gurdjieff vengono pubblicati in Occidente e in Russia in serie significative. La sua musica nelle esecuzioni del noto compositore russo Thomas de Hartmann è stata pubblicata come album di dischi e compact disc. Tra gli intellettuali che divennero seguaci delle idee di Gurdjieff si deve menzionare George Bernard Shaw, Aldous Huxley e Christopher Isherwood e molti altri, l’elenco dei nomi di persone di talento, che hanno sviluppato con gratitudine quello che sono stati in grado di acquisire dopo il loro incontro o la loro interazione diretta con il “sistema”, sarebbe interminabile.
Numerose organizzazioni di suoi seguaci, che studiano le sue opere, praticano i suoi insegnamenti e eseguono le danze e i movimenti sacri creati da lui, esistono nella maggior parte dei paesi dell’Europa, dell’Asia e dell’America.
Il ritorno di Gurdjieff in Russia avviene non solo sotto forma di traduzioni dei suoi libri e di un massiccio interesse a tutto tondo per le sue idee, danze e musica, ma anche sotto forma di un’applicazione puramente pratica delle sue idee al mondo degli affari e dell’economia . In Occidente già da diversi decenni molte persone fanno uso dei principi universali, affermati negli insegnamenti di Gurdjieff nell’ambito della gestione e del monitoraggio delle organizzazioni, per la preparazione del personale e in altri ambiti.
L’auto-osservazione è un metodo potente non solo di studio individuale ma anche di cambiamento di sé. Introdotto per la prima volta in Occoccidente da Gurdjieff, lo straordinario insegnante di trasformazione psico-spirituale, come parte del suo sistema complessivo di lavoro su di sé, l’osservazione di sé si avvicina non tanto a una tecnica quanto a una relazione completamente nuova con se stessi come essere vivente, respirante.
L’autoosservazione descritta da Gurdjieff è un percorso intimo nella propria mente, corpo e spirito. Ci permette di sperimentare nuovi livelli di auto-consapevolezza, e così facendo vivere una vita più consapevole e armoniosa.
Gurdjieff e l’identificazione
Gurdjieff riteneva che, a causa del nostro condizionamento e della nostra educazione, molti di noi vivano la nostra vita come automi inconsci. Ignari del nostro vero potenziale, della nostra essenza, siamo totalmente “identificati” con la nostra personalità, la nostra immagine di sé e con qualsiasi pensiero, sensazione, immagine, sogno ad occhi aperti o sensazioni catturiamo la nostra attenzione al momento.
Poiché diciamo “I” così rapidamente e meccanicamente a ogni impulso mentre si presenta, dice Gurdjieff, specialmente quegli impulsi che supportano la nostra immagine di sé, crediamo di essere padroni di noi stessi, raramente notando la nostra frammentazione interiore e la nostra mancanza di volontà e scelta come risultato di questa frammentazione. Ci perdiamo in ogni momento in uno o in un altro aspetto della nostra vita, fuori dal contatto con la straordinaria integrità che è il nostro diritto di nascita.
Che sia d’accordo o meno con Gurdjieff, il suo approccio all’osservazione di sé e alla consapevolezza – come descritto da PD Ouspensky nel suo libro “Alla ricerca del miracoloso” – ha avuto un impatto enorme su molti insegnamenti psico-spirituali occidentali e fornisce un eccellente punto di partenza per chiunque cerchi una comprensione più profonda di se stesso o di se stesso. Inoltre, come sottolinea Gurdjieff, poiché certi processi non possono aver luogo nella piena luce della coscienza, l’auto-osservazione è di per sé l’inizio del vero cambiamento.
Gurdjieff e l’osservazione di sè.
Una delle basi del lavoro di Gurdjieff negli ultimi anni è quella che viene chiamata “sedute”, una forma profonda di lavoro interiore che viene tramandata oralmente da insegnante a studente. Sebbene i vari esercizi che Gurdjieff trasmise ai suoi studenti non fossero prontamente disponibili al grande pubblico, l’approccio di base è stato descritto in dettaglio nell’eccellente libro di Jean Vaysse sugli insegnamenti di Gurdjieff, intitolato Toward Awakening.
Se vuoi imparare i segreti dell’auto osservazione ti segnalo anche il mio corso in italiano che puoi trovare qui.
Sebbene sia importante, naturalmente, alla fine imparare come osservarsi in qualsiasi circostanza, è utile iniziare sedendosi tranquillamente per almeno 20 minuti all’inizio di ogni giornata con gli occhi chiusi e la colonna vertebrale eretta ma flessibile.
Quando si inizia a rilassarsi sempre di più in questa postura molto semplice, permettendo alla propria attenzione di occupare gradualmente tutto il proprio corpo, si inizierà a sperimentare una nuova, più completa sensazione di sé.
È questa sensazione che rende possibile vedere, ascoltare e “registrare” i nostri pensieri, sentimenti, intuizioni, posture e così via, e come queste varie funzioni si influenzano a vicenda in questa complessa “macchina”.
Auto-osservazione e livelli di sensazioni
Nella mia esperienza ho capito e formulato gran parte di ciò che segue, è utile rendersi conto fin dall’inizio dell’osservazione di sé che la “sensazione” può essere vissuta a molti livelli diversi, a seconda del proprio grado di rilassamento e attenzione.
Sebbene Gurdjieff stesso non definisca questi livelli di sensazione, almeno non in nessuno dei suoi lavori pubblicati, essi diventano piuttosto chiari in un profondo e prolungato lavoro di osservazione di sé. Questi livelli includono la sensazione automatica di dolori e sensazioni dolorose; la sensazione più profonda di tensioni muscolari e contrazioni; la sensazione più sottile di temperatura e movimento: la sensazione uniforme della pelle; la sensazione vivente e respirante degli organi interni, delle ossa, dei tessuti e dei liquidi;
Coloro che continuano il lavoro di rilassamento cosciente attraverso un contatto sempre più profondo con il proprio corpo possono alla fine giungere a un altro livello di sensazione: la sensazione profonda e onnicomprensiva dello spazio e del silenzio che si trova nel cuore del nostro essere somatico. Sebbene questo sia stato raramente discusso nel lavoro di Gurdjieff, è, in base alla mia esperienza, una fase importante del lavoro di osservazione di sé. È solo attraverso l’esperienza della sensazione sia nello spazio che nel silenzio che la nostra consapevolezza può abbracciare e accogliere l’intero noi stessi.
È questo abbraccio, questo benvenuto, che è l’inizio della trasformazione personale.
Per molti che intraprendono il lavoro interiore di auto-osservazione, tuttavia, l’osservazione dei loro corpi raramente va oltre una “proiezione” mentale della sensazione. Per gli altri, coinvolge solo la sensazione della loro pelle o le loro tensioni più superficiali. Ciò è comprensibile, poiché approfondire il nostro organismo significa aprirci alle contraddizioni e alle confusioni della nostra vita interiore, alle forze reali, gli “animali”, come ha detto Gurdjieff, che ci muovono. Queste forze includono non solo le nostre aspirazioni e desideri più profondi, ma anche i traumi, le paure, le ansie, le preoccupazioni e altre emozioni sepolte nelle complesse interrelazioni del cervello, del sistema nervoso, dello scheletro, dei muscoli e dei visceri che chiamiamo il nostro corpo.
Sebbene il metodo di auto-osservazione di Gurdjieff sia un potente strumento di autoapprendimento, imparare ad aprirci a noi stessi in questo modo richiede molto più che l’applicazione di esercizi e tecniche. Richiede anche grande conoscenza, sincerità e sensibilità. Abbiamo poca consapevolezza diretta delle operazioni del nostro cervello e del sistema nervoso eccetto quelle che si riflettono nei tessuti, nelle strutture e nei movimenti dei nostri corpi. Inoltre, nella pratica, la nostra attenzione, che è generalmente piuttosto debole, può raramente raggiungere gli strati più superficiali di tessuti, organi e muscoli condizionati da anni di incoscienza, negatività e abuso. Sulla base del mio lavoro su me stesso, mi è chiaro che i nostri corpi, specialmente i nostri visceri, sono gradualmente diventati depositi di archiviazione per esperienze non digerite e impressioni troppo cariche o dolorose da affrontare. Nel nome dell’omeostasi e della sopravvivenza, il nostro sistema nervoso ha chiuso le porte a queste esperienze attraverso una specie di amnesia organica. Ma tenere le porte del caveau chiuse a chiave consuma un’enorme quantità di energia e crea disarmonia ai livelli più profondi del nostro essere.
Il lavoro di auto-sensitività e ascolto
Nel praticare l’auto-osservazione, è importante vedere dove si ferma l’attenzione, dove non può andare oltre. Ciò è possibile attraverso ciò che io chiamo “auto-sensitività”, una sorta di visione e ascolto organico interiore in cui si inizia con la sensazione e la ricettività degli occhi e delle orecchie – comprese le impressioni che ricevono – e permette a questa sensazione e ricettività di espandersi gradualmente in tutto il corpo. Questa espansione deve includere i nostri muscoli volontari e lo scheletro, così come il nostro cuore, i polmoni, il diaframma, gli organi digestivi, i genitali e altri organi.
Perché è in questi luoghi che vengono mantenuti gli schemi più profondi delle nostre energie, le vere sorgenti del nostro comportamento. Ed è solitamente in questi luoghi che le manifestazioni fisiche (specialmente le tensioni e le contrazioni non necessarie che Gurdjieff dice consuma l’energia di cui abbiamo bisogno per il lavoro interiore) delle nostre barriere individuali nella totalità sono riflesse in modo più chiaro.
Attraverso la percezione di queste manifestazioni, aprendole, per così dire, alla portata della nostra attenzione, possiamo iniziare a vedere e trasformare quelle esperienze e impressioni, sia dal passato che dal presente, che sono bloccate dalla nostra consapevolezza.
Nell’affrontare questo lavoro auto-sensitività è importante avvicinarsi con dolcezza e compassione. Ci sono voluti molti anni per noi per diventare ciò che siamo oggi, ed è praticamente impossibile vedere o sfondare le nostre barriere (ciò che Gurdjieff chiama “respingenti”) con lo sforzo o la sola forza di volontà.
Né è consigliabile, avverte Gurdjieff, dal momento che sbarazzarsi di queste barriere o respingenti tutto in una volta sarebbe un’esperienza intollerabilmente dolorosa (perché dovremmo vederci come siamo realmente) che potrebbe facilmente gettare le nostre vite nel caos.
Ciò che invece è richiesto è l’apertura senza forza a ciò che possiamo vedere in qualsiasi momento, un profondo movimento interiore di accoglienza di ciò che appare. Può capitare considerare che al momento sembra impossibile andare oltre nella consapevolezza di una barriera, possiamo arretrare un po ‘e permettere che la nostra sensazione di questa barriera si approfondisca.
Quando riportiamo la nostra attenzione su una precedente sensazione che ci trasmette l’idea di facilità, il sistema nervoso simpatico può rilassare la sua presa e alcune delle nostre tensioni possono cominciare a dissolversi apparentemente da sole.
Possiamo anche provare a spostare la nostra attenzione verso parti di noi stessi più libere e rilassate. Quindi permettiamo semplicemente a quella sensazione di facilità e comodità di espandersi nelle parti del nostro corpo che sono più tese. Mentre alcune delle tensioni più superficiali iniziano a dissolversi, è possibile osservare livelli più profondi di tensione organica all’interno di noi stessi e percepire le emozioni e le esperienze ad esse associate.
Quelli di noi che intraprendono questo lavoro di auto-sensitività in modo serio finiranno per vedere che la vera chiave per l’auto-conoscenza e l’auto-trasformazione risiede nei nostri sentimenti ed emozioni.
Gurdjieff chiarisce che i nostri sentimenti ed emozioni sono i cavalli che guidano il nostro corpo. Ed è i nostri sentimenti ed emozioni che più chiaramente modellano e riflettono le nostre relazioni, i nostri atteggiamenti, verso noi stessi e il mondo.
Mentre continuiamo il lavoro dell’ auto-sensitività, per esempio, vedremo che certi tipi di sentimenti ci aprono, permettendo alla nostra consapevolezza di muoversi liberamente attraverso il nostro organismo, mentre altri tipi ci chiudono, bloccando la consapevolezza e le impressioni.
Ci convinceremo anche che la vera osservazione e studio delle emozioni non è un processo mentale o psicologico, ma piuttosto fisico.
Auto-osservazione e respirazione
Come siamo chiamati dal nostro essere interiore verso un approfondimento dell’opera di osservazione di sé, inizieremo a vedere, come fa notare Gurdjieff, quanto sia difficile osservare le emozioni, specialmente quelle che abbiamo da lungo tempo evitato, che non abbiamo mai accuratamente digerito. Fortunatamente, tuttavia, il nostro corpo ci dà un accesso diretto alla nostra vita emotiva. Sebbene questo non sia discusso da Gurdjieff, almeno non in tutti gli scritti che ho visto, questa voce, è il nostro respiro.
Il nostro respiro non solo ci collega con il mondo esterno, ma collega anche il nostro corpo, mente, emozioni e spirito e ci mostrerà sempre, se possiamo essere ricettivi ad esso, le varie forze che agiscono in questo momento. Il nostro respiro può persino aiutarci a mostrarci dove le esperienze e le impressioni che non siamo in grado di affrontare stanno risonando nei nostri corpi.
Gurdjieff ci avverte, giustamente, che qualsiasi tentativo di manipolare o modificare la nostra respirazione senza una sufficiente conoscenza del nostro organismo può causare nel tempo molti problemi. È fondamentale, quindi, soprattutto all’inizio del lavoro di osservazione di sé, imparare a percepire, seguire, respirare senza cercare di cambiarlo in alcun modo. Per quanto ne so, Gurdjieff non ne discute nei suoi scritti, ma la pratica reale di seguire il respiro è una parte importante delle sedute che ci sono state tramandate. Le ragioni di ciò sono molte, ma due sono di primaria importanza per quanto posso vedere: in primo luogo, seguendo il nostro respiro, effettivamente stabilizziamo e rafforziamo la nostra attenzione interiore; secondo,
Nel mio approccio al lavoro con la respirazione, un approccio che si è sviluppato non solo attraverso le mie esperienze con il lavoro di Gurdjieff , ma anche in varie altre tradizioni, si inizia semplicemente seguendo l’aria che entra e esce dal proprio naso.
Successivamente si può seguire il movimento effettivo dell’aria dentro e fuori i polmoni. Si può anche percepire dove il respiro sembra aver luogo nel proprio corpo. Ha luogo nelle spalle, nel torace o nell’addome inferiore? Le mie spalle si alzano quando inalo aria? La mia pancia sporge o rientra?
Sento il mio respiro nelle costole, nella schiena, nel bacino? Quando sento il mio respiro, le mie inalazioni e le mie esalazioni si svolgono in modo uniforme e armonioso, o sembrano tirare in una direzione o nell’altra? Quali tensioni sento? Come suona il mio respiro? Quando percepisco la posizione del mio respiro, mi sento tranquillo, agitato, arrabbiato, gioioso, triste, annoiato, ostinato? Sono ostinato o rigido nel mio modo di pensare? Cosa provo e penso?
E ai livelli più avanzati di questo lavoro con la respirazione, si può anche percepire una certa qualità di energia che sembra entrare con ogni respiro, e si può seguire il movimento di questa energia nel proprio corpo. Lo scopo qui è semplicemente quello di osservare, non analizzare, giudicare o manipolare.
Come abbiamo detto prima, senza sufficiente consapevolezza e conoscenza di sé, ogni sforzo per cambiare il nostro respiro può, come avverte Gurdjieff, causare molti problemi. e si può seguire il movimento di questa energia nel proprio corpo. Lo scopo qui è semplicemente quello di osservare, non analizzare, giudicare o manipolare. Come abbiamo detto prima, senza sufficiente consapevolezza e conoscenza di sé, ogni sforzo per cambiare il nostro respiro può essere davvero difficilei.
Coloro che lavorano seguendo il loro respiro in questo modo per un periodo di tempo inizieranno ad avere molte impressioni affascinanti e rivelatrici di se stessi. E, forse altrettanto importante, cominceranno, come ho detto prima, a sviluppare un’attenzione più forte, più stabile, che non sia dissipata così rapidamente attraverso le reazioni emotive. Ma la chiave è continuare a osservare, usando il nostro respiro come percorso per sperimentare l’intero organismo. Ad esempio, come ho osservato in numerose occasioni, come nei momenti di ostinazione, di forte identificazione (come direbbe Gurdjieff) con il proprio senso dell ‘”io”, il proprio respiro sembra salire rumorosamente sulle spalle sollevate i muscoli si contraggono e l’intera cavità addominale viene tirata verso l’alto
Un approccio intimo: il bisogno di aiuto
Questo approccio all’osservazione di sé è molto intimo, poiché offre a ciascuno di noi l’opportunità di apprendere di più su noi stessi nel modo più diretto possibile.
Inoltre, inizia ad alterare il nostro vero essere: la luce della coscienza inizia a penetrare nei recessi oscuri del nostro essere, a rilassare le nostre strutture somatiche e i tessuti e gradualmente a far fluire l’energia in modo più armonioso.
Nondimeno, per l’auto-osservazione e per dare inizio ad un vero cambiamenbto, Gurdjieff evidenzia quanto sia necessario un insegnante e un gruppo, io personalmente ho sviluppato il mio personale approccio in solitudine, senza insegnanti fisici e se vuoi approfondire lo puoi fare da qui.
Come Gurdjieff ha detto chiaramente, autentici insegnanti o gruppi esterni sono necessari per portare le nuove idee, le prospettive e le condizioni speciali necessarie per aiutarci a liberarci dai nostri stessi atteggiamenti e a osservarci in modo più onesto.
Sotto la direzione di un insegnante o lavorando con altri che stanno seriamente esplorando la loro stessa natura, siamo destinati a ricevere shock che ci aiuteranno a svegliarci più velocemente.
Tuttavia, l’auto-osservazione non porta sempre alla luce alcune delle sorgenti più profonde del nostro comportamento e del nostro essere. A causa del nostro vasto condizionamento da parte della famiglia, degli amici, dell’istruzione e della società, e delle potenti interrelazioni che esistono tra struttura somatica, respiro ed emozioni, ci sono quasi sempre contrazioni profonde, tensioni e disarmonie nei muscoli, nelle viscere e nel sistema nervoso che non può essere percepito se non attraverso un lavoro profondo e diretto con il corpo e la respirazione. In molti casi, ciò richiederà un grande lavoro pratico, si può lavorare individualmente e sperimentare i modi in cui il nostro corpo non solo riflette, ma mantiene anche potenti atteggiamenti emotivi che non siamo in grado di osservare coscientemenet, non importa quanto ci sforziamo o quanto sensibili siamo. In molti casi, questo lavoro non può essere fatto solo attraverso le parole, il movimento e la meditazione. Potrebbe anche richiedere l’arte e la scienza del tocco fisico di qualcun altro per risvegliare e guidare la nostra più profonda energia e consapevolezza organica attraverso le profonde tensioni, contrazioni e disarmonie sensoriali del nostro essere.
Se il metodo di auto-osservazione di Gurdjieff è di essere un percorso intimo nel nostro essere, può farlo solo se siamo disposti ad esporci veramente a noi stessi. Ciò che è necessario, dice Gurdjieff, è “sincerità interiore”. Ma questa volontà di essere esposti, di essere presenti a noi stessi dall’alto verso il basso e dall’esterno verso l’interno, ha bisogno del sostegno di condizioni speciali e di guide che possono aiutarci a tornare a possedere una vera casa su questa terra – i nostri corpi – e occupare ogni piano e stanza di questa casa. Non è sufficiente conoscere la nostra casa illuminandola con un potente riflettore dall’ultimo piano o dalla nostra stanza preferita. Ciò che è necessario è aprire la porta di ogni stanza, compreso il seminterrato, e entrare effettivamente nelle stanze e illuminarle. Non è facile, ma è possibile, specialmente per coloro che ricordano che è solo attraverso un cosciente lavoro e una presa di responsabilità che possiamo vivere vite coscienti e armoniose. Questa sensazione, non condizionata da atteggiamenti emotivi inconsci che lavorano attraverso i nostri muscoli e organi, è la sensazione della vita stessa, e dello spazio miracoloso e del silenzio che sta nel suo cuore.