Anni fa ho creato "Come Ho Vinto L'ansia"
Molto spesso quando ci sentiamo in agitazione si avverte, o quantomeno ci sembra di sentire un nodo alla gola. Qualcosa che non va ne su ne giù. Si tratta di una sensazione molto sgradevole che ci fa avere l’impressione di difficoltà nella deglutizione. Ovviamente è sempre meglio interpellare un dottore, giusto per fare le cose in modo corretto. Ma se non ci sono cause fisiche al tuo nodo alla gola, beh, probabilmente sei incappato nel bolo isterico.
Nodo alla gola: dalla mente al corpo
Introduzione
Il nodo alla gola, quella fastidiosa sensazione in cui si sente “stringere” la gola, o ancora maggiormente la sensazione di non riuscire a ingoiare il cibo. Come un “groppo” che non va ne sù ne giù. Quante volte la tua gola è stata presa in una morsa che non permette di respirare e stare tranquilli? In questo post ti darò informazioni importanti su questo fenomeno, quindi leggi fino in fondo: ci vuole veramente poco.
L’ansia e il panico possono avere molti effetti e influenze sul corpo fisico. Spesso i sintomi si manifestano creando delle condizioni che possono essere facilmente fraintese e generare quindi delle conseguenze che danno vita ad equivoci spaventosi.
La mente e il nodo alla gola ansioso.
Una delle caratteristiche della mente umana è proprio quella di creare proiezioni future, al fine di prevedere cosa accadrà. Il problema è che queste “predizioni” spesso non aiutano, anzi, frequentemente sono orientate al negativo. Si creano scenari apocalittici, con il risultato di produrre ancora più ansia e amplificare il sintomo al quale si cerca di dare un significato.
Per questo motivo, se hai dubbi sulla tua salute, consulta un medico o uno specialista in materia di salute. Quanto scritto in questo articolo, anche se può essere per te illuminante, non sostituisce il parere di questi specialisti. Spesso la parola di un professionista è utile per tranquillizzare e non andare troppo oltre con le fantasie.
Predisposizione o caso?
Chi è incline all’ ansia ad esempio, può rimanere vittima di attacchi di panico, e ancora più frequentemente di sensazioni che verosimilmente ricordano il nodo alla gola, come un groppo che blocca il respiro, uno dei sintomi più comuni a cui spesso non si da la giusta attenzione, ritenendolo un problema di minore importanza dal punto di vista psicologico ed emozionale. Risulta più comune infatti dirottare l’attenzione piuttosto su una possibile causa fisica.
Ma dobbiamo ricordare che, i punti del corpo in cui le manifestazioni fisiche dell’ansia sono più presenti sono proprio:
- Stomaco
- Plesso solare
- Gola
Il nodo alla gola spaventa
Come dicevamo, molte persone quando si ritrovano a fare i conti con questo disturbo, credono che il nodo alla gola stesso sia un sintomo che possa evolvere e degenerare in qualcosa di più grave facendosi prendere ancora di più dall’ansia.
Tra informazioni discordanti e luoghi comuni è opportuno porre alcuni punti fermi fondamentali per fare chiarezza.
Farò per questo del mio meglio, rapportandomi alla mia esperienza, e indicandoti cosa ho fatto io per sconfiggere il nodo alla gola anche detto bolo isterico, che mi ha peggiorato la vita. Come sai, in presenza di un disturbo fisico che si protrae nel tempo, la cosa migliore è sempre quella di interpellare un professionista per essere certi della natura del problema.
Suggerimento: Da qui puoi accedere a informazioni più dettagliate su come risolvere e contenere questo problema, Entra ora .
Cause che producono il bolo isterico.
Sembra trattarsi di Di un problema psicologico, spesso viene confuso per un malessere che ha caratteristiche fisiche. Il bolo isterico è chiamato appunto così perché ha delle caratteristiche nervose.
Le origini fisiologiche di un disturbo come il bolo isterico potrebbero essere molte. Infatti, il consiglio migliore se il disagio persiste è sempre quello di indagare eventuali patologie fisiche. Potrebbero essere moltissime e di varia natura. Ovviamente questa non è la sede adatta per discutere di problemi di carattere medico sanitari. Una volta appurato che il disagio non ha come causa nessuna patologia, la causa è certamente stress e dell’ansia.
Vuoi Imparare a Gestire Lo Stress e L’essere Ansiosi?
Impara a Farlo Gratis, come Ho fatto io.
Inizia Il tuo allenamento di 6 Giorni, Gratis e senza vincoli per riscoprire il tuo benessere.
Un male “Immaginario”
Il nodo alla gola si presenta come la conseguenza diretta di un disagio di origine psicologica, ma non si ferma qui. I suoi effetti infatti si estendono anche alla sfera fisica e possono avere delle conseguenze quasi reali. Per quanto si possa ritenere una semplice proiezione mentale delle proprie paure e della propria ansia, arriva quindi ad assumere delle sfumature tangibili.
Nella maggior parte quindi il nodo alla gola può essere definito quasi come un malessere psicologico dal profilo “immaginario”, anche se si avverte a livello fisico; in una limitata parte dei casi invece, chi avverte la sensazione di un opprimente nodo alla gola potrebbe presentare una patologia di una certa gravità: si potrebbe trattare infatti di una qualche forma di massa localizzata e realmente presente come un tumore le conseguenze di una certa infezione, o un problema di origine tiroideo.
Oltre luoghi comuni e disinformazione
Come detto in precedenza il nodo alla gola non sempre presuppone un malessere di livello grave o un qualche problema più acuto come le patologie appena riportate, infatti si tratta di una ristrettissima cerchia di persone. Nella maggior parte dei casi il nodo alla gola si avverte e si possono anche provare una serie di emozioni e sensazioni collegate sul piano fisico, ma difficilmente ha una qualche incidenza reale sul corpo.
E’ importante quindi porsi nei confronti di questo disturbo di origine psicologica con molta calma e serenità perché per liberarsi della sensazione opprimente data dal nodo alla gola non si può che procedere a piccoli passi, senza pensare in modo negativo e senza lasciare che pochi segnali gettino nello sconforto e spingano verso ipotesi non confermate.
Purtroppo la disinformazione può spingere a chiudersi e rifiutare il problema, a ingrandirlo smisuratamente o ancora ad alimentare una tensione psicologica che non solo acuisce il problema, ma può condurre ad altri problemi legati all’ansia e al suo controllo.
L’unico passaggio necessario nelle prime fasi è sempre quello di ignorare i luoghi comuni e dicerie. Quindi rivolgersi ad una fonte più attendibile- medici, psicologi, specialisti- che possa indirizzare verso una soluzione appropriata. A seconda della gravità del nodo alla gola e dei sintomi avvertiti , verrà infatti compreso e analizzato il problema nell’ottica più utile.
Nodo alla gola: sintomi e approccio.
Chi è più a rischio?
Di fronte a parenti che soffrono di ansia frequente, o casi di nodo alla gola ansioso all’interno della propria famiglia, sorge spontaneo, spesso, chiedersi :questo male è trasmissibile per via genetica?
Molti si preoccupano infatti che avere consanguinei affetti da tale disturbo costituisca uno svantaggio, o che sia possibile avere il nodo alla gola con più facilità, distinguendo tra soggetti più predisposti e soggetti cosiddetti “immuni”.
In realtà se il nodo alla gola, altrimenti detto bolo isterico, può manifestarsi indipendentemente dalle familiarità.
Non sussiste finora alcun legame “certo” per quanto riguarda la trasmissione di questo disagio, e il fatto di avere tratti genetici in comune non significano nulla in termini di “trasmissione” del bolo isterico.
Invece un fattore da tenere presente, non è tanto la trasmissione genetica, ma l’ambiente in cui gli stessi membri di una famiglia vivono. Infatti l’ambiente può condizionare il livello di stress degli individui che vi appartengono. In questo senso i disagi di tipo ansioso, come anche il nostro nodo alla gola, possono verificarsi. Quindi, il motivo di un simile accadimento non sarebbe tanto una trasmissione a livello genetico. Casomai si tratta della condivisione di un ambiente stressante che conduce ad ansia.
Il nodo alla gola inoltre non ha particolari legami neanche con cattive abitudini o patologie già esistenti. Ad esempio non è detto che un fumatore abbia più probabilità di presentare un nodo alla gola rispetto ad un non fumatore, così come il sovrappeso o l’obesità non sono tratti determinati per la comparsa del nodo alla gola di matrice ansiosa, e ovvio che un fumatore, ad esempio sarà più soggetto a irritazioni della gola e del cavo orale, come, una persona obesa sarà più assoggettata a problemi di respirazione.
Generalmente il nodo alla gola si collega principalmente con l’ansia, pertanto è su piano psicologico che va ricercato un potenziale principio scatenante.
L’ansia: il peggior nemico
Nel 75% dei casi riscontrati, si è evidenziato come la causa principale di nodo alla gola sia infatti imputabile all’ansia, allo stress, e alla tensione. Il fatto che al giorno d’oggi si viva sempre di più con particolari pressioni psicologiche, continui impegni e grossi livelli di stress può creare i presupposti per la manifestazione del bolo isterico, inducendo il soggetto a soffrire di questo disturbo.
Persone che non reggono la tensione. Facilmente irascibili o inclini ad attacchi d’ira, o che semplicemente conducono un regime di vita particolarmente stressante ne sono più soggette.
Il panico infatti si insinua nella mente quando questa è vulnerabile e “stremata” dagli impegni e dai ritmi di ogni giorno. In queste condizioni il nodo alla gola si manifesta con una certa frequenza e quasi sempre tarda ad andarsene. E’ stato osservato come, per l’appunto, nei casi più gravi difficilmente sparisca per sempre e si può manifestare a intervalli ciclici se non avviene un tempestivo intervento di cura tramite visita specifica.
E’ davvero un nodo alla gola?
Per quanto possa apparire molto più semplice lasciare che il nodo alla gola scompaia da sé, in realtà la cosa migliore è affidarsi alle cure di un medico. Durante la visita avviene un colloquio preliminare che aiuta a delineare meglio il profilo del paziente e ad appurare se il nodo alla gola presenta sintomi più preoccupanti. In alcuni casi il disturbo del nodo alla gola può accompagnarsi ad alcuni disturbi di tipo fisico come ad esempio dolori al collo, perdita di peso, dolori, problemi digestivi, spossatezza e altri disagi simili.
In questo modo il medico ha modo di scegliere quali terapie effettuare, e se necessario, ricorrere ad esami specifici per vedere se si tratta solamente di un disturbo di origine psicologica, o se il nodo alla gola ha davvero delle complicanze che hanno a che fare con disturbi alimentari e digestivi di genere.
Nodo alla gola: trattamento e soluzioni.
Risolvere il problema
Appurato che si tratti realmente di nodo alla gola nervoso, e quindi di un disturbo di origine prettamente psicologica e non derivato da cause fisiche, è di vitale importanza sottoporsi a dei trattamenti tempestivi che riescano ad aiutare l’individuo in modo da evitare il peggioramento, arrivando prima possibile alla guarigione. I
l processo che permette di porre in evidenza il problema e andare a scavare fino alle radici del disagio. Questo richiede certamente del tempo ma come sempre è soggettivo. A seconda della gravità del problema, ad esempio nel caso il nodo alla gola sia l’ultimo di una serie di altre patologie, potrebbe richiedere più tempo per isolare le varie problematiche dovute ad ansia, panico e stati simili. Nel caso invece il nodo alla gola sia dovuto ad un malessere da stress o a cause di minori entità, con un procedimento efficace ed operato per tempo si può brillantemente risolvere. Ripristinando così lo status quo originario e cancellando il panico che ha causato il nodo alla gola.
Terapia farmacologica
Nella risoluzione sistematica del nodo alla gola una via apparentemente percorribile è quella offerta dalle cure farmacologiche e dalla somministrazione di particolari prodotti per l’ansia. Questa cura tuttavia non costituisce una soluzione molto efficace. Essa si sofferma sui sintomi e non va a eliminare le cause mentali e psicologiche che si annidano dietro il problema. Ansiolitici più o meno incisivi hanno effetti di contenimento quindi, o di supporto, ma non possono rivelarsi determinanti. Si preferisce quindi nella quasi totalità dei casi un approccio legato all’interazione e al dialogo che preveda un maggior coinvolgimento dal lato umano.
Terapia di gruppo
Prima di partecipare ad una qualsiasi terapia, è sempre opportuno ricordare al soggetto in cura che il nodo alla gola non rappresenta un ostacolo insormontabile. Si tratta pur sempre di un malessere che colpisce buona parte della società odierna. Un disturbo che spesso non viene nemmeno considerato tale ma che è deleterio alla pari di tanti altri. Il miglior modo dunque per risolvere il problema è ritrovare persone con lo stesso problema. Dunque capire quanto può essere utile confrontarsi.
Il nodo alla gola è il risultato di una certa dose di tensione, ansia, stress e altri fattori come il panico e pertanto non è raro che altri manifestino le stesse paure e le stesse problematiche. Attraverso un percorso guidato fatto di incontri in gruppo e di confronto aperto e sociale. Tutte le parti coinvolte possono riuscire a trovare una via per rinunciare a tutti gli ostacoli trovati nella propria vita e riscoprirsi più forti.
Creando una base solida, il nodo alla gola non diventerà più un problema e si potrà cancellare dalla storia della propria vita, senza avere l’incubo ricorrente di ritrovarsi con l’ansia opprimente che chiude le vie respiratorie e sentirsi senza fiato o a disagio.
22 risposte
Grazie. È da anni che soffro d’ansia e attacchi di panico! Lo stress mi sta distruggendo e questo nodo in gola è sempre presente durante la giornata, solo quando dormo sembra che il problema non ci sia. Scrivo sembra perché in tutta sincerità non riesco neanche più a rilassarmi, a staccare la cosiddetta spina. È una vita stressante, una società stressante, dove si deve fare tutto di corsa ma voglio rallentare prima che sia troppo tardi. Grazie per la tua condivisione
Grazie a te
Buona sera! Da un po di giorni e mi è già successo due anni fa,soffro di un nodo alla gola e mi fa aver paura anche di bere che sembra di soffocare…non nego di essere tesa e soprattutto contratta a livello della cervicale…come potrei risolvere? La sera mi si aggrava di più!
Buona sera a te. Non sono un medico, come sai, se posso permettermi di darti un suggerimento prova con il rilassamento della cervicale e del corpo in generale. Esercizi tipo training autogeno e stretching al collo. Puoi trovare molti tutorial online su YouTube. Inoltre prova a visualizzare la tua gola e a fare dei piccoli esercizi di rilassamento proprio su quella parte.
Buonasera è la seconda volta in due mesi che sento questo corpo estraneo in gola ,faccio fatica a deglutire ho la bocca e gola secca più sento questo più mi viene il panico e più è peggio ,ho ansia e stress giornalieri e soffro di cervicale ,cosa mi consigli ? Grazie
È una sensazione terribile
Qualcuna di voi ha risolto io sto impazzendo
da circa 6 anni soffro di un nodo in gola che sta letteralmente rovinando la vita, riesco a trovare sollievo quando mangio, e quando vado a dormire, poi per il resto della giornata e un continuo tormento qualcuno può aitarmi grazie
Se hai già fatto visite specifiche ed è tutto a posto, posso provare. Ma solo se dal punto di vista medico sai che non ci sono problemi.
Ho questo problema da circa un anno e sinceramente nn ce la faccio più….nn è più vita questa
Se il tuo disturbo è così ingestibile contatta un bravo medico e senti cosa ti consiglia, ammesso che tu non lo abbia fatto. Anche se è scontato è la cosa più sensata. Io personalmente ci ho lavorato su da solo ma non è per tutti uguale.
Salve io è qualche giorno che ho questo nodo alla gola e ho difficoltà a deglutire mi prende solo quando ho interrogazioni verifiche oppure troppi compiti come devo fare?
E io sono una che soffre d’ansia per quasi tutto
Ho grave rigidità del collo e della schiena sofro di ansia e mi è venuto un gropo in gola ma di più quando giro la testa a destra e l abbasso sono ansiosa da circa 20 anni ma mai successo questo a qualcuno capita?
Hai voglia se capita: non sono un medico ma in questo caso mi sembra che la cervicale rivesta un ruolo importante. Ricorda che da quel punto passa anche il nervo vago…
Grazie mille ho provato per la prima volta a fare l’esercizio di rilassamento per nodo alla gola e devo dire che già sto meglio, sento la gola più aperta, passa l’aria ora…va meglio…grazie mille. Trovate l’esercizio qui ! https://www.comemigliorarsi.it/nodo-alla-gola/step-tre.php
Ne sono felice!
Grazie mle x il supporto,mi ha aiutato tanto ne avevo tanto bisogno,mai avrei pensato che cin questi passaggi mi sarei sentita bene, soffro da anni di ansia e attacchi di panico, ma il nodo alla gola da pochi mesi si è presentato facendomi soffrire e limitandomi in cose quotidiane,anche se sono una guerriere e non mi arrendo combatto sempre?grazie.
Grazie e te
Non si capisce un caxxo in quel link !!
Dimmi quale link?
Buonasera,
mio figlio ha la scialorrea “troppa salivazione” abbiamo contattato diversi medici fatta una ecografia alla gola, ma pare che non ci sia niente.
Mio figlio a quasi 17 anni, mi dice che sente qualcosa in gola, per questo sputa sempre. Potrebbe essere un fatto nervoso come io sospetto, qualche rimedio? Grazie.